Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Blockchain
Le basi della blockchain

Le basi della blockchain

Nuovo utente
2024-01-11 | 5m

Tutti abbiamo sentito parlare delle blockchain, ma come si applicano concretamente al mondo reale? Come funzionano esattamente? Quali problemi risolvono? Questo articolo offre una spiegazione semplice ma esaustiva degli aspetti fondamentali della tecnologia blockchain.

Cos'è la blockchain?

La blockchain è un database distribuito e condiviso tra i nodi di una rete di computer, che garantisce a tutti di averne una copia. Si tratta di una catena di blocchi contenenti informazioni. Come un database, una blockchain memorizza le informazioni elettronicamente in un formato digitale. Quando vengono ricevuti nuovi dati, questi vengono registrati in un nuovo blocco. Una volta riempito di dati, il blocco viene concatenato con quello precedente, in modo che i dati seguano un ordine cronologico.

La tecnologia blockchain si caratterizza per la sua solida "resistenza alle manomissioni". Una volta che i registri delle transazioni sono raccolti nei blocchi e collegati tra loro in una catena, diventa impossibile per ogni singolo nodo alterarli. Il registro è completamente aperto a tutti. La trasparenza e la sicurezza sono garantite.

La decentralizzazione è la caratteristica principale della blockchain. A differenza delle moderne istituzioni finanziarie e dei governi, le informazioni sulla rete blockchain non sono controllate da nessuna autorità centralizzata. Ad esempio, l'offerta massima di Bitcoin è fissata a 21 milioni, a differenza del dollaro statunitense, controllato dalla Federal Reserve.

Come funziona la blockchain?

Nella tecnologia blockchain, ogni blocco contiene dati, l'hash dei dati e l'hash del blocco precedente. Ad esempio, in un blocco di Bitcoin, possiamo vedere i dettagli di una transazione sotto forma di dati, tra cui il mittente, il destinatario e il numero di crypto.

L'hash funge da impronta digitale per un blocco, garantendo che ogni blocco abbia un hash unico e non replicabile per identificarlo. Se qualcuno tenta di modificare i dati all'interno di un blocco, ciò risulterà in una modifica dell'hash del blocco. Il blocco non sarà più identico a quello originale.

Poiché ogni blocco contiene l'hash di quello precedente, qualsiasi modifica apportata ai dati all'interno di un blocco cambierà inevitabilmente il suo hash. Ciò renderà quindi non validi i blocchi successivi, poiché non conterranno più l'hash valido del blocco precedente. Per aumentare la sicurezza della blockchain e prevenire gli hacking modificando e ricalcolando l'hash dell'intera blockchain, la tecnologia blockchain viene distribuita. Utilizza una rete peer-to-peer, che consente a chiunque di partecipare. Non c'è un'autorità centralizzata che sorvegli la blockchain.

Quando viene creato un nuovo blocco, viene inviato a tutti i membri della rete. Ogni nodo verifica il blocco. Per apportare anche le più piccole modifiche, un individuo dovrebbe ottenere il controllo di oltre il 50% della rete peer-to-peer, richiedendo un investimento significativo in termini di tempo e sforzo.

Blockchain: pro e contro

Ora che hai capito come funziona la blockchain, i vantaggi di questa tecnologia diventano evidenti. La blockchain garantisce sicurezza e trasparenza.

Poiché non è sotto il controllo di autorità finanziarie o governative, i dati della blockchain sono accessibili a chiunque. Tutti i partecipanti della rete blockchain contribuiscono a proteggere le transazioni e le modifiche dei dati.

Se qualcuno intende modificare qualsiasi dato all'interno della blockchain, alterare uno qualsiasi dei blocchi o persino apportare piccole modifiche, dovrebbe modificare ogni blocco dell'intera catena, rifare il Proof of Work e ottenere il controllo di oltre il 50% della rete peer-to-peer, il che richiederebbe un investimento significativo in termini di tempo e sforzo.

Ad esempio, gli smart contract possono essere generati per funzionare come i contratti tradizionali nel mondo reale. Gli smart contract sono piccoli programmi informatici incorporati in una blockchain.

Poiché questi sono immutabili e distribuiti, una volta creato uno smart contract non potrà mai essere modificato. La loro sicurezza e la trasparenza sono protette.

Tuttavia, la tecnologia blockchain presenta anche degli aspetti negativi. Le transazioni sulla blockchain sono irreversibili. Se commetti degli errori durante una transazione, come l'invio di un numero sbagliato di crypto o il trasferimento di fondi al destinatario sbagliato, la transazione è irreversibile, e ciò può essere uno svantaggio.

Per salvaguardare i tuoi diritti nelle transazioni in criptovalute, è consigliabile optare per una piattaforma affidabile che garantisca la sicurezza degli investimenti. Fondata nel 2018, Bitget è un exchange di criptovalute leader a livello globale che supporta il trading sul mercato Spot, Futures e il copy trading. Siamo fieri di servire più di 20 milioni di utenti registrati in tutto il mondo.

Forniamo costantemente informazioni preziose sul trading di criptovalute per aiutare gli investitori, migliorando la loro esperienza di trading.

Unisciti alla community di Bitget , dove puoi entrare in contatto con la nostra vasta base di utenti, formata da oltre 20 milioni di persone provenienti da tutto il mondo!

Blockchain pubbliche vs. private

Esistono due categorie principali di blockchain, comunemente note come pubbliche e private.

Una blockchain pubblica è aperta a tutti e completamente trasparente. Qualsiasi individuo o istituzione può avviare in qualsiasi momento una transazione su una blockchain pubblica. Quindi, ogni nodo verifica il blocco. In genere, le blockchain pubbliche sono il tipo più comune. Bitcoin è un esempio di una blockchain pubblica.

A differenza della blockchain pubblica, quella privata vieta completamente l'accesso al pubblico. Il diritto di verifica è centralizzato dalla tecnologia blockchain. Non è aperta né trasparente. Lo scopo principale di una blockchain privata è quello di registrare le informazioni degli account e le transazioni private utilizzate da aziende o individui. Sulle blockchain private, la maggior parte dei dati è riservata.

Le basi della blockchain image 0

Le basi della blockchain image 1

Condividi
link_icon
Come vendere PIBitget lista PI – Acquista o vendi PI rapidamente su Bitget!
Fai trading
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading