Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Slippage

share

Lo slippage avviene quando il prezzo effettivo di un'operazione differisce dal prezzo previsto. Ciò si verifica tipicamente con gli ordini mercato, spesso per mancanza di liquidità sufficiente a eseguire l'ordine o per la volatilità del mercato, con conseguente variazione del prezzo finale dell'ordine.

Invece di raggiungere il prezzo desiderato, lo slippage può far sì che l'operazione costi di più o di meno. Per ridurre al minimo lo slippage, i trader dividono le operazioni di grandi dimensioni in parti più piccole o utilizzano ordini limite per fissare prezzi specifici di acquisto e di vendita.

Comprendere il bid-ask spread

Per comprendere lo slippage è fondamentale capire il bid-ask spread, che rappresenta la differenza tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare (bid) e il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare (ask). Fattori come la liquidità del mercato e il volume di trading influenzano il bid-ask spread, con gli asset più liquidi come Bitcoin che di solito hanno uno spread minore a causa dei maggiori volumi di ordini.

Esempio di slippage

Immagina uno scenario in cui un trader piazzi un grosso ordine mercato a $100, ma il mercato non abbia sufficiente liquidità. L'ordine può essere eseguito a prezzi superiori a $100, determinando un prezzo medio di acquisto superiore a quello previsto. Questa discrepanza tra i prezzi previsti e quelli effettivi viene definita "slippage".

Slippage positivo e tolleranza allo slippage

Sebbene lo slippage spesso implichi un risultato sfavorevole per i trader, lo slippage positivo può verificarsi se i prezzi si muovono a favore del trader durante l'esecuzione dell'ordine. Alcuni exchange permettono agli utenti di impostare un livello di tolleranza allo slippage, che influisce sulla deviazione accettabile dal prezzo previsto. Questa caratteristica è comune negli exchange decentralizzati e nelle piattaforme DeFi.

Il bilanciamento della tolleranza allo slippage è fondamentale, in quanto un valore troppo basso può ritardare l'esecuzione degli ordini o causare il fallimento delle transazioni. Al contrario, impostando una tolleranza allo slippage troppo alta aumenta il rischio di esposizione a livelli di prezzo indesiderati.

Ridurre al minimo lo slippage negativo

I trader possono ricorrere a strategie per ridurre al minimo lo slippage negativo:

1. Dividere gli ordini di grandi dimensioni: la suddivisione di ordini importanti in ordini più piccoli può ridurre l'impatto dello slippage.

2. Impostare un livello di tolleranza allo slippage: la maggior parte degli exchange decentralizzati e delle piattaforme DeFi consente agli utenti di impostare il proprio livello di tolleranza allo slippage.

3. Considerare la liquidità: i mercati a bassa liquidità possono avere un impatto sui prezzi degli asset e aumentare la probabilità dello slippage.

4. Utilizzare ordini limite: sebbene siano più lenti degli ordini mercato, gli ordini limite garantiscono prezzi specifici o migliori, riducendo gli effetti negativi dello slippage.

Conclusioni

Per concludere, è importante che i trader comprendano i concetti di bid-ask spread e slippage per prendere decisioni più informate e mitigare i potenziali rischi, soprattutto nella finanza decentralizzata e negli exchange decentralizzati.

Scarica l’app
Scarica l’app