CyberCharge lancerà ufficialmente la funzione "Gem Mine" il 20 giugno, promuovendo nuovi sviluppi nell’economia degli incentivi Web3
CyberCharge ha annunciato ufficialmente il lancio di un importante aggiornamento delle funzionalità all’interno del suo ecosistema: la “Gem Mine”. Questa funzione è progettata per aumentare il coinvolgimento degli utenti, la condivisione dei profitti e l’espansione dell’ecosistema, segnando un passo significativo per la piattaforma verso un modello di ricavi modulari e collaborazione globale.
CyberCharge è una piattaforma integrata che combina Web3, DePIN, infrastrutture reali e un modello economico gamificato, con l’obiettivo di costruire una rete economica dinamica che colleghi il mondo reale e quello virtuale. Come uno dei nodi centrali dell’ecosistema, la “Gem Mine” introdurrà un sistema a livelli, un meccanismo di invito e una struttura di dividendi globale, offrendo agli utenti diverse opzioni di incentivazione.
Secondo quanto dichiarato ufficialmente, questa iniziativa segna la trasformazione di CyberCharge da piattaforma di implementazione infrastrutturale a economia decentralizzata incentrata sull’utente, integrando completamente le strutture di ricarica offline con i modelli di ricavo online.
Con il lancio di questa funzione, CyberCharge entrerà in una nuova fase di condivisione dei profitti a livello di protocollo e crescita guidata dalla comunità.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
I tre principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in modo contrastante

ARK Invest sigla una partnership esclusiva per lo staking con SOL Strategies
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








