La SEC e la CFTC propongono una politica di mercato crypto 24/7
- SEC e CFTC propongono una politica di trading 24/7.
- Sforzo congiunto per l'armonizzazione normativa.
- Impatto sul trading di asset digitali e derivati.
Il presidente della SEC degli Stati Uniti Paul Atkins e la presidente ad interim della CFTC Caroline Pham hanno proposto una politica dei “Mercati 24/7”, sottolineando la collaborazione sul trading, che culminerà in una tavola rotonda congiunta il 29 settembre 2025.
Questa politica mira a semplificare la regolamentazione e il trading degli asset digitali, segnalando cambiamenti significativi per criptovalute come BTC ed ETH, e potrebbe aumentare l’accessibilità al mercato statunitense.
La SEC e la CFTC degli Stati Uniti hanno introdotto una nuova politica dei Mercati 24/7 volta ad ampliare l’accessibilità al trading di asset digitali. Questa iniziativa è progettata per favorire un quadro normativo collaborativo a beneficio di entrambe le agenzie e degli stakeholder.
Il presidente della SEC Paul Atkins e la presidente ad interim della CFTC Caroline Pham hanno annunciato congiuntamente questa iniziativa, sottolineando l’importanza dell’armonia normativa. Come ha dichiarato Atkins, “È un nuovo giorno alla SEC e alla CFTC, e oggi riaffermiamo la necessità di garantire che la regolamentazione non ostacoli il progresso.” L’obiettivo è allineare le agenzie per sostenere la crescente domanda di opportunità di trading continuo nel mercato cripto.
La nuova politica dovrebbe avere un impatto sui mercati degli asset digitali, potenzialmente aumentando la liquidità e il volume di trading. Un accesso al mercato migliorato dovrebbe stimolare l’interesse e la partecipazione degli investitori, in particolare nelle principali criptovalute come BTC ed ETH.
Questa collaborazione mira a eliminare le precedenti incoerenze normative, promuovendo i progressi tecnologici. La politica prevede ampie implicazioni su derivati cripto, mercati spot e servizi finanziari correlati, incoraggiando l’innovazione.
La tavola rotonda del 29 settembre 2025 sarà vitale per gli stakeholder. L’obiettivo è affrontare il cross-margining e le nuove categorie di prodotti nel settore cripto. I partecipanti attendono con interesse discussioni dettagliate che potrebbero plasmare il panorama futuro.
Le collaborazioni passate mancavano di questa portata e lungimiranza, segnalando un cambio di paradigma. Il successo dipende dalla fattibilità operativa e dalla conformità. Analisi future determineranno l’efficacia della politica nell’armonizzare le strutture di mercato frammentate, come evidenziato nel comunicato stampa della CFTC sugli sviluppi normativi.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Ethereum ha appena fatto una mossa inaspettata contro Bitcoin, è in arrivo un breakout del prezzo di ETH?
La coppia ETH/BTC mostra la formazione di un golden cross con la media mobile esponenziale (EMA) a 20 settimane che supera quella a 50 settimane, riflettendo lo schema del 2020 che ha preceduto la massiccia sovraperformance di Ethereum rispetto a Bitcoin.

Le entrate di Ethereum calano del 44% ad agosto nonostante il prezzo di ETH abbia raggiunto nuovi massimi storici

78 milioni di buyback + CCMs: quanto è profondo il fossato del dominio dei Meme di Pump.fun?
Nonostante i token PUMP saranno sbloccati solo a luglio 2026, c'è ancora un enorme potenziale di crescita in futuro.

Persi, dimenticati o deceduti: Bitcoin è più "scarso" di quanto si pensi?
La profezia di Satoshi Nakamoto si sta avverando: queste monete perse sono in realtà una donazione per tutti i possessori, rendendo i bitcoin rimanenti ancora più rari e preziosi.
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








