Il protocollo Optimism introduce OP Succinct per migliorare la scalabilità
Succinct Labs ha collaborato con Optimism per sviluppare OP Succinct, che permette di aggiornare qualsiasi catena OP Stack per utilizzare le zero-knowledge proof in meno di un’ora. Questo migliorerà la velocità delle transazioni e ridurrà le commissioni per le soluzioni di scalabilità Layer 2 su Ethereum. Succinct Labs ha raccolto 55 milioni di dollari e afferma che il suo nuovo approccio è più veloce ed economico rispetto ai rollup ottimistici standard. OP Succinct può essere integrato facilmente nelle implementazioni esistenti, risolvendo i problemi di scalabilità e velocità delle transazioni della mainnet di Ethereum. A giugno di quest’anno, OP Labs ha lanciato un sistema di fault proof che consente agli utenti di contestare e annullare prelievi non validi, offrendo un meccanismo per le reti Layer 2 di Ethereum. Riassunto generato da Mars AI. Questo riassunto è stato generato dal modello Mars AI e la sua accuratezza e completezza sono soggette a continue revisioni.
Succinct Labs, supportata da Paradigm, ha annunciato di aver collaborato con OP Labs, il principale contributore del protocollo Optimism, con l'obiettivo di "risolvere" i problemi dei ZK rollups.
La startup Succinct Labs, supportata da Paradigm, ha annunciato mercoledì di aver lavorato insieme a OP Labs, il principale contributore del protocollo Optimism, con l'obiettivo di "risolvere" i problemi dei ZK rollups.
Succinct ha dichiarato in un post sulla piattaforma X: "Negli ultimi mesi, abbiamo lavorato a stretto contatto con il team di OP Labs per sviluppare OP Succinct, un modo senza soluzione di continuità per aggiornare qualsiasi catena OP Stack all'utilizzo delle [zero-knowledge proofs] in un'ora."
Optimism è una soluzione di scaling Layer 2 per Ethereum, progettata per offrire transazioni più veloci e meno costose, mantenendo la sicurezza e la compatibilità con la mainnet di Ethereum. Utilizza gli optimistic rollups, che raggruppano più transazioni in una sola, riducendo così il carico sulla rete Ethereum, abbassando le commissioni di transazione e accelerando i tempi di elaborazione.
Succinct Labs ha raccolto 55 milioni di dollari a marzo attraverso un round di finanziamento seed e Series A guidato da Paradigm, e ha dichiarato che il suo nuovo approccio è significativamente più veloce rispetto agli "optimistic rollups standard", che hanno una "finestra di prova di frode di 7 giorni", mentre il costo medio per transazione di OP Succinct "è di pochi centesimi".
Succinct ha dichiarato in un post sul blog: "OP Succinct è stato costruito in stretta collaborazione con OP Labs. Fin dall'inizio, il team di OP Labs ha costruito OP Stack in modo modulare e ha fornito un percorso per supportare vari meccanismi di validità (non solo le prove di fallimento ottimistiche). L'integrazione in due passaggi di OP Succinct richiede pochissimo codice ed è facile da adattare alle distribuzioni esistenti, inclusi i setup Rollup-as-a-Service."
Soluzioni di scaling
La creazione di soluzioni di scaling Layer 2 mira a risolvere i problemi di scalabilità e velocità delle transazioni che affliggono le blockchain Layer 1. I rollups sono una delle soluzioni Layer 2 disponibili, inclusi i zero-knowledge rollups o ZK rollups.
I ZK rollups utilizzano prove crittografiche per verificare la validità delle transazioni in batch off-chain. Questo metodo elimina la necessità di un periodo di contestazione, offrendo una finalità delle transazioni più rapida e commissioni Gas più basse rispetto agli optimistic rollups.
Nel giugno di quest'anno, OP Labs ha lanciato le prove di fallimento sulla blockchain Layer 2 OP Mainnet. Il sistema di prove di fallimento consente di prelevare ether e token ERC-20 da OP Mainnet senza dover dipendere da terze parti fidate, permettendo agli utenti di contestare e annullare prelievi non validi. Le prove di fallimento, come meccanismo della rete Layer 2 di Ethereum, consentono agli utenti di opporsi a potenziali frodi o transazioni errate.
In precedenza, OP Mainnet non disponeva di prove di fallimento, il che significava che gli utenti dovevano fidarsi che gli operatori inviassero la root di stato corretta alla mainnet.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Hong Kong lancia un progetto per automatizzare la gestione dei fondi tokenizzati

Il tesoro di Dogecoin di CleanCore decolla: acquistati 500 milioni di DOGE, obiettivo 1 miliardo in vista
Con il traguardo a metà percorso ormai raggiunto, CleanCore è sulla buona strada per completare il suo primo obiettivo di acquisizione di 1 miliardo di DOGE nelle prossime due settimane.

Bitcoin punta a $120K se la chiusura settimanale si mantiene sopra $114K
Bitcoin rimbalza a $115K mentre le liquidazioni alimentano i guadagni. Gli analisti affermano che una chiusura settimanale sopra $114K potrebbe aprire la strada a $120K.

Tether annuncia USAT, una nuova stablecoin conforme alle normative statunitensi
Tether introduce USAT, una stablecoin regolamentata negli Stati Uniti e supportata da 100 miliardi di dollari in titoli del Tesoro, bilanciando le esigenze di conformità con la crescita globale di USDT.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








