OpenSea raddoppia le commissioni NFT in vista del lancio del token SEA
OpenSea ha raddoppiato silenziosamente le sue commissioni di trading pochi giorni prima del lancio dell’attesissimo token SEA. La piattaforma ora applicherà una commissione dell’1% sulle transazioni NFT, rispetto allo 0,5% precedente, segnando un aumento del 100%. L’adeguamento, annunciato dal Chief Marketing Officer Adam Hollander in un lungo aggiornamento su X, entrerà in vigore il 15 settembre.

In breve
- OpenSea raddoppia le commissioni NFT all’1%, destinando metà a un pool di ricompense.
- L’app mobile AI e la Flagship Collection mirano a migliorare il trading e la curatela NFT.
- Il token SEA, il cui lancio è previsto per ottobre, potrebbe aumentare la liquidità e l’engagement degli utenti a lungo termine.
Commissioni reindirizzate alle ricompense
Secondo l’aggiornamento, metà delle nuove commissioni di trading e lo 0,85% delle commissioni di swap dei token supporteranno il programma di ricompense di OpenSea. Questo pool detiene già 1 milione di dollari in token OP di Optimism e ARB di Arbitrum, insieme a NFT di alto valore. Le ricompense saranno distribuite tramite un sistema gamificato di forzieri del tesoro, progettato per mantenere i trader coinvolti prima del lancio del token SEA.
In modo significativo, l’azienda non si è impegnata a ridurre le commissioni una volta terminata la campagna di ricompense. Tale incertezza può essere disincentivante per i trader, soprattutto considerando che piattaforme concorrenti come Blur, Magic Eden e LooksRare applicano ancora commissioni pari a zero o inferiori. Aumentando i prezzi, OpenSea rischia di perdere quote di mercato a favore di concorrenti che stanno attirando aggressivamente utenti con commissioni di trading più basse.
Nuovi prodotti e spinta strategica
L’aumento delle commissioni è stato annunciato insieme a diverse nuove iniziative. OpenSea ha introdotto un’applicazione mobile definita “AI-native”. L’app integra i portafogli degli utenti su più chain e fornisce suggerimenti di trading in tempo reale. L’azienda ha lanciato la sua Flagship Collection con oltre 1 milione di dollari destinati all’acquisto di NFT storici come CryptoPunks.
Queste azioni dimostrano che OpenSea vuole essere più di un semplice marketplace. Mira anche ad agire come curatore e assistente al trading. Con l’IA, collezioni uniche e ricompense in token, l’azienda punta a rimanere rilevante in un mondo altamente competitivo.
Lancio del token all’orizzonte
Il token SEA, atteso per l’inizio di ottobre, viene presentato come qualcosa di più di una semplice valuta di marketplace. La fondazione di OpenSea ha lasciato intendere meccanismi sostenibili e forti motivazioni per il mantenimento a lungo termine. Se progettato efficacemente, il token potrebbe attrarre investitori e fornire nuova liquidità alla piattaforma.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
XRP di Ripple torna tra i primi 100 asset globali per capitalizzazione di mercato mentre Bitcoin sfida l’argento
Ethereum è anche vicino a superare la soglia tra i 20 asset più grandi.



In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








