Il Brasile valuta la proposta di una riserva nazionale di Bitcoin
- Il Brasile discute una riserva nazionale di Bitcoin, potenzialmente utilizzando il 5% delle riserve.
- L'audizione pubblica del 20 agosto 2025 definirà i prossimi passi.
- L'impatto potrebbe rendere il Brasile il più grande detentore sovrano di BTC al mondo.
Il Brasile sta pianificando di istituire una riserva nazionale di Bitcoin, con un'audizione pubblica fissata per il 20 agosto 2025, che potrebbe destinare il 5% delle sue riserve internazionali alle criptovalute.
Questa mossa potrebbe posizionare il Brasile come il più grande detentore sovrano di Bitcoin, suscitando interesse globale e dibattiti sul ruolo delle criptovalute nelle riserve nazionali.
Il Brasile sta valutando una proposta per costruire una riserva nazionale di Bitcoin attraverso il Bill 4501/2024. Se approvata, la riserva potrebbe utilizzare il 5% delle riserve estere, traducendosi in un potenziale investimento in Bitcoin da 15–17 miliardi di dollari.
Il deputato federale Eros Biondini è l'autore della proposta, sostenuta da Pedro Giocondo Guerra e osteggiata da Nilton David della Banca Centrale. Un'audizione pubblica è prevista per il 20 agosto 2025.
Questa mossa potrebbe alterare significativamente le dinamiche globali delle criptovalute, rendendo il Brasile il più grande detentore sovrano di BTC. Potrebbe inoltre cambiare la percezione del Bitcoin da asset volatile a riserva affidabile.
Le misure discusse includono acquisti di Bitcoin a tranche, la custodia degli asset in cold wallet e la possibilità di influenzare positivamente ETH e altri principali altcoin.
Il dibattito riconosce sia il potenziale innovativo sia i rischi dell'integrazione delle crypto nelle riserve nazionali. Strategie simili sono state precedentemente adottate in El Salvador, seppur su scala minore.
Se la proposta venisse adottata, i risultati finanziari potrebbero portare a una maggiore legittimità globale del BTC, cambiando i panorami regolamentari e stabilendo precedenti tecnologici nella gestione patrimoniale governativa.
“La formazione di una Riserva Strategica Sovrana di Bitcoin da parte del Governo Federale è un passo necessario per garantire il futuro finanziario del Brasile.” — Eros Biondini, Deputato Federale, fonte
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
I tesori di Solana superano i 3 miliardi di dollari, Pantera guida con una partecipazione da 1,1 miliardi
Pantera Capital detiene 1,1 miliardi di dollari in Solana, la sua posizione più grande fino ad oggi. Helius Medical ha ottenuto 500 milioni di dollari per costruire una tesoreria in Solana, espandibile fino a 1,25 miliardi di dollari. Galaxy Digital ha acquistato Solana per un valore di 1,55 miliardi di dollari in soli cinque giorni.

Quando le stablecoin iniziano a pagare per la rete: il nuovo rapporto tra interessi e commissioni
Questo articolo esplora il problema delle fluttuazioni delle commissioni di rete sulla blockchain e ne analizza le cause. Le riserve delle stablecoin generano interessi off-chain, mentre i costi operativi della blockchain devono essere coperti dagli utenti tramite elevate commissioni on-chain. Ciò porta a uno squilibrio tra "entrate" e "spese", creando così una divergenza significativa.

Cactus Custody di Matrixport collabora con Singapore Gulf Bank (SGB) per potenziare la custodia conforme di valuta fiat e la capacità di accesso e prelievo istantaneo 24/7
Questo articolo riporta la collaborazione tra l'istituto di custodia di asset digitali conforme Cactus Custody, affiliato a Matrixport, e Singapore Gulf Bank (SGB). Questa partnership mira a fornire ai clienti istituzionali servizi di custodia fiat conformi ed efficienti, oltre a soluzioni di deposito e prelievo istantanei, per soddisfare le esigenze di interconnessione tra asset digitali e finanza tradizionale.

Israele sequestra 1,5 miliardi di dollari in Tether presumibilmente collegati all'Iran
Il Ministero della Difesa israeliano ha sequestrato 187 portafogli di criptovalute presumibilmente collegati all’IRGC iraniano. L’operazione, insieme ai sequestri statunitensi e al blacklisting di Tether, evidenzia l’aumento dell’attenzione sul ruolo delle criptovalute nell’elusione delle sanzioni e nei flussi finanziari legati ai conflitti.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








