Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Bitcoin: Verso una fine dell'anno storica?

Bitcoin: Verso una fine dell'anno storica?

CointribuneCointribune2025/09/30 19:48
Mostra l'originale
Per:Cointribune
Riepiloga questo articolo con:
ChatGPT Perplexity Grok

Bitcoin si consolida sopra i 100.000 dollari, trainato dalle istituzioni e dall’attesa per l’esito del “BITCOIN Act.”

Bitcoin: Verso una fine dell'anno storica? image 0 Bitcoin: Verso una fine dell'anno storica? image 1

In breve

  • Una risoluzione per il “Bitcoin Act” entro la fine dell’anno?
  • Bitcoin supera il gigante dei fondi Vanguard.
  • Deutsche Bank prevede che Bitcoin entrerà nelle riserve delle banche centrali prima del 2030.
  • Un nuovo ciclo di QE in arrivo per abbassare i tassi di prestito USA?

Bitcoin nell’arena del Senato americano

Il principale catalizzatore rialzista per questa fine anno sarà il “CLARITY Act”, un disegno di legge che fornisce un quadro legislativo favorevole per bitcoin.

Questo testo assegnerà ufficialmente la supervisione di bitcoin alla CFTC. Di conseguenza, i mercati finanziari registrati presso la CFTC potranno facilitare il trading di Bitcoin senza temere cause per non conformità. In altre parole, banche e altri grandi fondi pensione avranno un accesso più semplice al mercato spot di Bitcoin.

Questo porterà a una maggiore profondità di mercato per integrare i volumi già scambiati tramite ETF. Ci sono motivi per essere ottimisti, dato che gli ETF hanno contribuito in larga misura all’aumento del 140% di bitcoin dal loro lancio.

Inoltre, non dimentichiamo il “Bitcoin Act.” Si tratta di un disegno di legge separato presentato nel marzo 2025 dalla senatrice Cynthia Lummis per attuare il decreto presidenziale che istituisce una riserva strategica di bitcoin. La legge prevede l’acquisizione di un milione di bitcoin (~5% dell’offerta totale) in 5 anni, ovvero 200.000 BTC all’anno. La strategia è vendere parte delle riserve auree per raggiungere questo obiettivo.

Esiste la possibilità che entrambi i disegni di legge facciano parte di un pacchetto legislativo. Questo è emerso da un incontro chiave organizzato dalla senatrice Cynthia Lummis il 16 settembre alla presenza di Michael Saylor.

Si prevede un voto finale entro la fine dell’anno, intorno a metà novembre. Il presidente della SEC sta attualmente lavorando con i senatori per accelerare il processo:

L’acceleratore degli ETF

Parlando di ETF, va notato che hanno attirato quasi 60 miliardi di dollari da gennaio 2024. Considerando l’apprezzamento di bitcoin (+140% dal suo lancio), l’ETF di BlackRock ora da solo pesa più di 86 miliardi di dollari.

Gli ETF su Bitcoin sono sul punto di superare quelli garantiti dall’oro, lanciati vent’anni fa. Il loro successo è tale che BlackRock ha rivelato di aver aumentato la quota di bitcoin nel suo famoso Global Allocation Fund del 30%.

La grande notizia degli ultimi giorni è stata la svolta di Vanguard (che gestisce 10 trilioni di dollari), che finalmente permetterà ai suoi 50 milioni di clienti di investire in bitcoin.

Ricordiamo che Vanguard aveva scelto di non offrire ai suoi clienti la possibilità di acquistare ETF su Bitcoin (come l’IBIT di BlackRock). Il motivo: l’assenza di flussi di cassa sottostanti (come i dividendi azionari o le cedole obbligazionarie).

Di conseguenza, i clienti Vanguard acquistavano bitcoin in modo indiretto comprando azioni Strategy, una “Bitcoin Strategy Company.” Michael Saylor ha rivelato che Vanguard era il maggiore detentore di azioni Strategy con il 10% del totale.

Questo errore monumentale ha portato all’uscita del CEO di Vanguard, sostituito da Salim Ramji, che ha lanciato l’ETF Bitcoin IBIT di BlackRock…

L’Europa riconosce Bitcoin come valuta di riserva

Le linee si stanno spostando anche nel vecchio continente. La più grande banca europea ha pubblicato questa settimana un documento molto significativo. “Bitcoin vs. Gold: The Future of Central Bank Reserves by 2030.”

Questo rapporto di 18 pagine conclude che c’è spazio perché oro e Bitcoin coesistano all’interno delle riserve delle banche centrali entro il 2030. Ne consigliamo vivamente la lettura.

È inevitabile. Una svolta tecnologica è irreversibile. Il tempismo è anche perfetto mentre i BRICS si allontanano dal dollaro. L’egemonia monetaria americana sta lentamente finendo e il mondo dovrà trovare una nuova valuta di riserva. Preferibilmente senza stato, esistente in quantità finita, e che nessun paese possa “congelare.”

Il ritorno della stampa di denaro

Sotto la pressione presidenziale, la banca centrale statunitense ha finalmente avviato un taglio dei tassi. Sono previsti diversi tagli nei prossimi mesi.

Un taglio dei tassi incentiva il prestito e l’investimento, espandendo così l’offerta di moneta. Mentre un aumento dei tassi mira a contenere l’inflazione.

Donald Trump vuole allentare la stretta monetaria per ricostruire la potenza manifatturiera americana e ridurre il deficit commerciale. Washington non ha scelta ora che i BRICS stanno riducendo le loro riserve in dollari (in titoli di Stato).

E come tutti sanno, aprire i rubinetti del credito fa sempre salire gli asset finanziari. Soprattutto se le banche centrali riprendono il Quantitative Easing per forzare al ribasso i tassi.

Questa possibilità è riemersa mentre Donald Trump chiede tagli aggressivi dei tassi. L’obiettivo è ridurre il peso del servizio del debito, indipendentemente dai rischi di inflazione.

Secondo Mizuho Bank, la nomina del governatore Stephen Miran rafforza lo scenario di un nuovo QE. Un altro segnale: gli appelli di Nigel Farage affinché la Bank of England faccia lo stesso, sapendo che il suo partito Reform UK guida i sondaggi.

Nigel Farage ha promesso di aggiungere bitcoin alle riserve della Bank of England se il suo partito andrà al potere. Kevin Hassett, il favorito di Donald Trump per sostituire Jerome Powell alla guida della Fed, crede che bitcoin “riscriverà le regole della finanza.”

Per tutti questi motivi, ci sono motivi per essere ottimisti per la fine dell’anno. Un nuovo massimo storico è garantito se gli Stati Uniti approveranno il “Bitcoin Act.” Non perdere il nostro articolo: Bitcoin: Verso nuovi massimi entro la fine dell’anno .

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!