Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Space Review|L'esame cruciale degli ETF su altcoin in ottobre: daranno il via al bull market istituzionale o sono solo un "depistaggio" regolamentare?

Space Review|L'esame cruciale degli ETF su altcoin in ottobre: daranno il via al bull market istituzionale o sono solo un "depistaggio" regolamentare?

深潮深潮2025/10/08 13:06
Mostra l'originale
Per:深潮TechFlow

Gli asset delle blockchain pubbliche con alta liquidità e un ecosistema solido saranno i primi ad attirare l'interesse degli investitori istituzionali, diventando i principali beneficiari di questa ondata di vantaggi istituzionali.

Gli asset delle public chain con alta liquidità e un ecosistema forte saranno i primi a ottenere il favore delle istituzioni, diventando i maggiori beneficiari di questo ciclo di dividendi istituzionali.

Ottobre segna un nuovo nodo cruciale per il mercato crypto. Dopo l’approvazione degli ETF su bitcoin ed ethereum, una nuova ondata regolamentare, definita “l’esame ETF degli altcoin”, sta silenziosamente prendendo forma. Diverse società di asset management hanno presentato alla SEC statunitense domande di ETF che includono molteplici asset di public chain mainstream; tra questi spiccano nuove public chain come Solana, ma anche Tron, rappresentante delle public chain storiche, compare nella lista delle richieste, alimentando infinite speculazioni di mercato sul “canale di compliance per gli altcoin”.

Questa apparente ondata improvvisa di richieste riflette in realtà una svolta profonda nello sviluppo dell’industria crypto. I sostenitori la considerano una pietra miliare chiave per l’ingresso dei capitali istituzionali dopo bitcoin ed ethereum; i critici, invece, temono che sia una “cortina fumogena di compliance” lanciata dai regolatori, dietro una facciata di apertura potrebbero celarsi controlli di liquidità e standard di classificazione degli asset più complessi. Gli altcoin al centro di questa tempesta, in particolare infrastrutture come Tron che hanno superato diversi cicli di mercato, stanno affrontando la prova istituzionale più importante della loro storia: riusciranno davvero, tramite gli ETF, ad aprire le porte della finanza tradizionale?

Con la narrativa di mercato che si sposta gradualmente da “speculazione” a “driven by institutions”, questo esame di ottobre potrebbe determinare la logica di fondo del prossimo bull market. Arriverà davvero uno tsunami di capitali istituzionali, o ci si troverà invischiati in giochi regolatori ancora più complessi? In questa edizione di Space, abbiamo invitato diversi analisti esperti del settore per analizzare a fondo il labirinto della compliance dietro le richieste di ETF e le dinamiche del capitale.

 Space Review|L'esame cruciale degli ETF su altcoin in ottobre: daranno il via al bull market istituzionale o sono solo un 

L’ondata di richieste di ETF sugli altcoin: allentamento regolatorio o test di segnale?

Con l’arrivo di ottobre, il mercato crypto è travolto dalla “prova ETF degli altcoin”, una battaglia regolatoria considerata un nodo chiave per la compliance degli asset crypto, che sta generando accesi confronti tra diversi punti di vista nel settore. Nel dibattito Space a tema crypto di questa edizione, tre ospiti hanno analizzato in profondità la natura di questa ondata di richieste da tre prospettive: intenzioni regolatorie, segnali politici e dinamiche di mercato.

L’ospite Ning Fan ha subito espresso un’opinione netta: “Sembra più un test dei limiti da parte dei regolatori, piuttosto che una vera apertura.” Ha osservato che, dopo l’approvazione degli ETF su bitcoin ed ethereum, le autorità stanno tracciando standard di approvazione più chiari per i prodotti successivi, ma il processo serve essenzialmente a “dare al mercato una finestra di aspettativa”. Parlando delle richieste di diversi progetti, incluso Tron, ha sottolineato che “il mercato si basa sulle aspettative”, mentre i regolatori stanno selezionando asset di qualità fissando soglie di gestione del rischio, con la logica centrale di “prima la regolamentazione, poi l’apertura alla partecipazione di mercato”.

In linea con ciò, Black Eye ha colto segnali positivi dai dettagli politici. Ha sottolineato in particolare un’importante modifica della SEC a settembre: “Il tempo di approvazione è stato ridotto da 240 a 75 giorni, abbassando notevolmente la soglia di ingresso al mercato.” Secondo lui, l’approvazione degli ETF su bitcoin ed ethereum ha già creato un precedente per prodotti di investimento crypto diversificati, e l’inclusione di asset di public chain come Tron nelle richieste rappresenta “un segnale di apertura da parte dei regolatori, che stanno testando l’accettazione di asset compliant”.

Davin.eth ha ulteriormente spiegato la complessa interazione tra regolatori e mercato: “La SEC ha aperto una porta con la serratura, la luce entra, ma noi non possiamo ancora passare.” Pur riconoscendo l’aumento delle richieste dovuto ai nuovi standard di revisione, mette in guardia sulla rigorosità della SEC su dettagli come custodia e liquidità. Secondo lui, questo atteggiamento aperto ma prudente crea una situazione particolare in cui “speculazione a breve termine e vantaggi a lungo termine coesistono”.

 Sebbene i tre ospiti abbiano prospettive diverse, insieme delineano un quadro complesso dell’attuale ambiente regolatorio: da un lato, la finestra politica si sta effettivamente aprendo, offrendo a public chain mature come Tron opportunità di compliance senza precedenti; dall’altro, ogni apertura è accompagnata da condizioni rigorose. Questa battaglia sugli ETF degli altcoin è già diventata un importante indicatore del processo di integrazione tra mondo crypto e finanza tradizionale.

Gli ETF sugli altcoin aprono una nuova pista: chi conquisterà per primo i “dividendi istituzionali”?

Con la possibile apertura degli ETF sugli altcoin, la domanda centrale del mercato è: dove si dirigerà per prima la grande ondata di capitali istituzionali? In questa discussione approfondita sui “beneficiari istituzionali”, diversi ospiti hanno concordato che le public chain di alto valore di mercato, con forte liquidità ed ecosistemi solidi, saranno le prime a beneficiarne; Tron, che unisce infrastruttura di pagamento e un vasto ecosistema, ha visto più volte confermata la sua logica di valore.

L’ospite @laodi888 sottolinea che questa ondata di ETF non è una semplice crescita generalizzata, ma una “selezione istituzionale” spietata. Riassume brillantemente: “Se l’ETF su bitcoin rappresenta l’istituzionalizzazione della riserva di valore, l’ETF sugli altcoin è la segmentazione istituzionale degli asset innovativi.” 

Secondo lei, solo i progetti “con sufficiente trasparenza, liquidità e una governance ed ecosistema coerenti con la logica degli investimenti tradizionali” potranno superare per primi la soglia della compliance. Prende Tron come esempio, sottolineando che il suo vantaggio competitivo risiede nell’applicazione reale nei pagamenti e nei regolamenti transfrontalieri, e nella costruzione di un “micro-economia” che funziona in modo preciso.

All’interno di questa economia, il protocollo DeFi JUST, il DEX centrale SUN.io e la piattaforma di fair launch SunPump costituiscono un ciclo chiuso di creazione e circolazione del valore. Ancora più importante, il supporto di JustLend DAO alla funzione di staking di TRX consente agli utenti non solo di ottenere rendimenti stabili, ma anche di partecipare attivamente all’ecosistema Tron mantenendo asset core; insieme a infrastrutture come BitTorrent e WINkLink, questo ecosistema autosufficiente e organico fornisce un solido supporto fondamentale agli asset TRX, che rappresenta esattamente il valore strutturale più ricercato dai capitali istituzionali orientati alla sostenibilità.

Ning Fan, analizzando la lista delle approvazioni SEC, sottolinea acutamente: “Il mercato ha già creato le aspettative per noi.” Secondo lui, i capitali stanno già pianificando su questi progetti di “prima fascia” con solide basi ecosistemiche e alta frequenza di menzione. Vale la pena notare che già ad aprile di quest’anno, Canary Capital Group ha presentato alla SEC il file S-1 per lanciare un ETF TRX con funzione di staking, segnale di aspettative di mercato e possibile nuovo ingresso compliant per i capitali istituzionali. A rafforzare questa narrativa, Tron Inc. è stata quotata ufficialmente al Nasdaq a luglio, adottando una strategia simile a “MicroStrategy” e utilizzando TRX come asset di riserva strategica. Questo traguardo non solo ha dato a TRX una legittimazione senza precedenti, ma gli ha anche conferito una posizione strategica unica nella grande narrazione degli ETF sugli altcoin. 

In sintesi, secondo gli ospiti, se gli ETF sugli altcoin verranno effettivamente lanciati, la mappa dei beneficiari sarà chiara: in prima linea ci saranno le public chain già dotate di “caratteristiche quasi istituzionali”. Tron, grazie alla sua applicazione reale nei pagamenti transfrontalieri, alla vasta base di utenti e all’ecosistema prospero e autosufficiente composto da JUST, APENFT, BitTorrent, WINkLink e SunPump, si trova indubbiamente al centro di questi “dividendi istituzionali”, diventando un asset imprescindibile per i capitali istituzionali alla ricerca di valore profondo nel mondo crypto.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!