L'ultima ondata di intense vendite nel mercato delle criptovalute ha suscitato preoccupazione tra molti, con Aster (ASTER) tra i token più colpiti. Tuttavia, Aster sta ora mostrando segnali di ripresa, registrando un aumento del 13% nelle ultime 24 ore e raggiungendo un valore di $1,56. A settembre, Aster era crollato da $2,30 a $1,10, perdendo metà del suo valore. Questo calo è stato fortemente influenzato dalla sua rimozione da DeFiLlama, da un trasferimento di 12 milioni di dollari su Binance e dai ritardi nell'airdrop.
Ritardo dell'Airdrop e Incertezza all'Orizzonte
La rimozione di Aster da DeFiLlama ha riacceso le discussioni su trasparenza e fiducia all'interno del settore della finanza decentralizzata. La piattaforma di analisi ha identificato sospette somiglianze nei volumi di trading di Aster con i dati di Binance, sollevando dubbi sulla crescita organica del token. Alcuni analisti sostengono che questo episodio evidenzi l'indipendenza ancora incompleta della DeFi dalle autorità centrali. Attualmente, circa un quarto degli exchange continua a gonfiare i propri volumi di trading tramite il “wash trading”, mettendo nuovamente in luce la fragile fiducia nel settore.
Il team di Aster ha annunciato il rinvio della seconda fase dell'airdrop, inizialmente prevista per il 14 ottobre, al 20 ottobre. Il ritardo è stato attribuito a errori nella distribuzione, con la conferma che il 4% della fornitura totale sarà presto trasferito al contratto di tesoreria. Tuttavia, sono emerse preoccupazioni poiché alcuni analisti hanno sottolineato che destinare più della metà della fornitura a futuri airdrop potrebbe rappresentare un rischio di diluizione sul mercato.
Da un punto di vista tecnico, Aster sta mostrando segnali di ripresa. L'indicatore RSI è salito sopra la zona neutra, mentre il MACD è diventato positivo. Una rottura sopra $1,60 potrebbe aprire la strada a una nuova crescita verso i livelli di $1,70 e il livello psicologico di $2. Tuttavia, gli analisti avvertono che questo movimento potrebbe essere un temporaneo “rimbalzo del gatto morto”.
Incidenti Simili
Un problema simile è stato evidenziato la scorsa settimana con le discrepanze nel Total Value Locked (TVL) di SushiSwap. DeFiLlama ha identificato un'inflazione nel valore bloccato di SushiSwap e ha temporaneamente rimosso il progetto dalla lista. Questo episodio sottolinea ulteriormente che il concetto di “fiducia” non è ancora stato pienamente consolidato nell'ecosistema della finanza decentralizzata.
La rapida ripresa di Aster, nonostante l'incertezza diffusa nel mercato crypto, dimostra la volontà degli investitori di capitalizzare sulle opportunità a breve termine. Tuttavia, le crisi di fiducia e le incertezze sugli airdrop continuano a rappresentare rischi per la sostenibilità a lungo termine. Senza l'instaurarsi della fiducia, il mercato faticherà ad avviare un processo di ripresa sostenibile.