Token crittografici, un gioco di caccia mascherato da "fede"?
Il mercato delle criptovalute non premia i seguaci, ma solo coloro che vedono attraverso le illusioni.
Il mercato delle criptovalute non premia i seguaci, ma solo coloro che "vedono attraverso le illusioni".
Scritto da: hitesh.eth
Traduzione: Saoirse, Foresight News
Il nucleo dei token crittografici è la fede. Sono gli strumenti finanziari più puri mai creati, progettati per estrarre speranza dagli esseri umani e trasformarla in liquidità. Le fluttuazioni di prezzo dei token non derivano dal valore d’uso, ma dalle storie, dalla manipolazione, dal fatto che qualcuno sa come trasformare "l’attenzione" in un’arma per manipolare il mercato. Questo non è un mercato normale, ma un campo di battaglia psicologico. La maggior parte delle persone non si rende affatto conto di essere la preda destinata al macello su questo campo di battaglia.
Scoperta del prezzo
Indipendentemente da quanto siano grandiose le narrazioni promozionali, tutti i token crittografici seguono lo stesso ciclo di scoperta del prezzo. Il ciclo inizia con la "fase 0-1": in questo momento l’hype domina completamente, mentre il tasso di adozione reale è quasi nullo. Il prezzo sale vertiginosamente solo grazie al sentimento di mercato, le community si formano attorno a una "roadmap futura" fittizia, e la retorica promozionale sovrasta la realtà. Poi, come previsto, arriva una brutale correzione — che elimina i detentori meno convinti e smaschera gli investitori entrati alla cieca solo per una "promessa".
La fase di calo profondo è spesso il punto di svolta cruciale. I progetti senza una reale domanda svaniscono silenziosamente: smettono di aggiornare su Twitter, interrompono lo sviluppo tecnico e poi scompaiono lentamente dal mercato, mentre la liquidità si sposta su altri progetti. Ma pochi token riescono a sopravvivere e passano alla "fase 1-10" — qui l’hype si raffredda e l’adozione reale inizia a prendere piede. Questi token attraversano un periodo di crescita lenta e piatta, finché la domanda reale non riaccende una seconda ondata di "fede". È proprio questa seconda ondata di fede che genera un lungo e potente trend rialzista. Solo questo tipo di token riesce a sopravvivere a ciclo dopo ciclo, mentre la maggior parte non arriva mai a questo punto.
La verità nascosta
Guardando al futuro, i token diventeranno insignificanti per la maggior parte dei progetti. Una volta che le aziende private potranno tokenizzare direttamente le azioni e raccogliere liquidità on-chain, la stragrande maggioranza dei token crittografici non varrà più nulla. Attualmente, solo due settori di token hanno valore reale: le reti decentralizzate di infrastrutture fisiche (DePIN) e alcune aree della finanza decentralizzata (DeFi) — perché possono incentivare la partecipazione e la collaborazione dal lato dell’offerta. Tutte le altre operazioni legate ai token sono, in sostanza, schemi di raccolta fondi mascherati da "innovazione".
La maggior parte dei token esiste essenzialmente perché i fondatori vogliono fare soldi velocemente — ma quest’epoca sta per finire. Stanno emergendo metodi di finanziamento migliori e le normative sono in arrivo. Tuttavia, le meme coin e i token spazzatura non scompariranno, anzi aumenteranno — perché il gioco d’azzardo è nella natura umana. L’unico cambiamento sarà che, in futuro, il confine tra "gioco d’azzardo" e "investimento" sarà più chiaro: quando giochi d’azzardo, non potrai più nasconderti dietro la scusa dell’"investimento a lungo termine". Dovrai scegliere: o ammetti che stai giocando d’azzardo, o investi seriamente. Oggi, tutti fingono di essere investitori, anche quelli che inseguono meme e hype.
Trappole psicologiche
I token crittografici sono essenzialmente "stringhe di dati promissori", progettati per manipolare il comportamento umano. I meccanismi di sblocco dell’offerta di token sono pensati per controllare la "speranza" delle persone; i calendari di vesting sono progettati per iniettare "fede" nel mercato in modo graduale. I cosiddetti "incentivi" non sono solo tentazioni finanziarie, ma trappole emotive accuratamente progettate. Il vero "prodotto" di questi progetti non è il token, ma la "fede". Tutte le narrazioni promozionali mirano al "pensiero reattivo" delle persone — cioè quella parte di te guidata da paura, ansia, senso di colpa, desiderio e altre emozioni.
Le persone non comprano token, ma "opportunità di fuggire dalla realtà attuale". Ecco perché la diffusione dei token è più veloce della logica — perché la fede si diffonde più rapidamente della verità. Questo è anche il motivo dell’esistenza della "collusione promozionale": i venture capital entrano in anticipo, i market maker manipolano i prezzi, gli exchange quotano i token al momento giusto, gli influencer alimentano l’avidità, le whale accumulano silenziosamente, e infine i retail entrano alla fine della catena, diventando la "exit liquidity" (fornendo liquidità per l’uscita). Non è una cospirazione, ma il normale funzionamento del mercato, la norma dell’intero sistema.
La scomparsa dei token
Ciò che guida la crescita dei token è la speculazione, non il valore d’uso. Tutti i token combattono nella stessa "guerra per l’attenzione" — i token che non riescono a trattenere l’attenzione alla fine scompariranno. In questo mercato, l’attenzione è più importante dell’"adozione reale", dei "rendimenti" e dell’"utilizzo del prodotto". Ma la maggior parte dei team di progetto non lo capisce, si concentra solo sulle fluttuazioni di prezzo e trascura la crescita degli utenti.
Alcuni progetti fingono una "crescita apparente" tramite incentivi, ma quando gli utenti iniziano a preoccuparsi più del prezzo del token che del prodotto stesso, il gioco è già finito. Gli incentivi dovrebbero essere un "ponte per promuovere l’adozione reale", ma sono diventati un "sostituto della domanda reale". Quando un progetto perde il controllo sulla dinamica del token e diventa "prigioniero" del proprio grafico dei prezzi, la sua missione principale crolla: i fondatori smettono di concentrarsi sullo sviluppo e diventano superficiali; la visione del progetto svanisce, il token diventa una maledizione. Per quei progetti che "sarebbero potuti avere successo senza il token", il token diventa infine la loro tomba.
Exit liquidity
Se non sai da chi stai "comprando il token", allora sei la "exit liquidity" (bagholder) di qualcun altro. Il processo di scoperta del prezzo del token è essenzialmente un "gioco collaborativo" manipolato dagli insider: venture capital, exchange, market maker, alleanze di investitori, whale e influencer principali controllano il mercato con una tacita collaborazione. Quando i retail vedono che un token "sta diventando caldo", gli insider hanno già accumulato posizioni e aspettano solo che i retail entrino per fornire liquidità. Il seed round è la fase in cui si crea la maggior parte della ricchezza, ma i retail non hanno mai la possibilità di partecipare — il progetto raccoglie fondi a una valutazione bassissima, ma al momento della quotazione può raggiungere una fully diluted valuation di decine di billions di dollari.
I retail pensano sempre di "essere entrati presto", ma in realtà sono già in ritardo — il loro ingresso serve solo a offrire un’uscita a chi è entrato a prezzi bassi. Per sopravvivere in questo gioco, devi prevedere in anticipo le tendenze narrative, entrare prima che gli influencer inizino a promuovere, accumulare posizioni prima che partano gli incentivi di liquidità. Se aspetti di comprare un token quando anche gli youtuber iniziano a raccomandarlo, hai già perso. Se non fai la tua ricerca, non si chiama "investimento" — stai solo "prendendo in prestito la fede degli altri", e questa fede presa in prestito alla fine ti farà perdere tutto.
La divergenza futura
Il settore crypto si sta dividendo in due mondi: "crypto regolamentata" e "crypto anarchica". La prima è controllata dal governo, con infrastrutture conformi, token approvati e monitoraggio totale; la seconda è primitiva, brutale e libera — blockchain guidate dalla privacy, vera decentralizzazione, sviluppatori concreti, tutti sopravviveranno in questo mondo. I token erano originariamente simboli della "contro-cultura", ma questa cultura è già morta. Le criptovalute hanno tradito la loro missione originaria, diventando la "Wall Street sulla blockchain". Tuttavia, una "purificazione" è imminente: i token senza domanda reale scompariranno, i progetti senza obiettivi centrali svaniranno.
Le narrazioni senza sostanza scompariranno, solo i token legati a "applicazioni reali, flussi di cassa reali, obiettivi reali" sopravviveranno, tutti gli altri spariranno. Devi chiarire perché sei qui — perché i token sono come uno specchio, riflettono la tua avidità, la tua impazienza, le tue illusioni. La maggior parte delle persone viene qui per la "libertà", ma resta intrappolata nella speculazione; viene per la "ricchezza", ma si perde nell’avidità; viene per la "verità", ma si lascia sedurre dalle bugie. Questo mercato non può salvarti, le narrazioni non possono salvarti — ciò che può salvarti è la disciplina, la capacità di vedere oltre. La regola di sopravvivenza è semplice: impara le regole, agisci prima della massa, non essere mai un bagholder, conosci te stesso e poi buttati in questa "battaglia".
Conclusione
Il mercato delle criptovalute non premia i seguaci, ma solo coloro che "vedono attraverso le illusioni". La massa è sempre lenta, sempre insegue l’hype, sempre finisce per essere la exit liquidity di qualcun altro. Non essere parte della massa: costruisci il tuo processo, crea il tuo vantaggio, coltiva la tua pazienza. Se capisci questo gioco, non ne avrai paura — anzi, potrai sfruttarlo.
Questa "purificazione" non ti distruggerà, ma ti creerà opportunità. La strada che segue non sarà facile: il mercato metterà alla prova la tua fede, il tuo tempismo, la tua pazienza, il tuo controllo emotivo e la tua capacità di mantenere la verità quando la massa è sommersa dal rumore. Ora non è il momento di pregare per un bull market, ma di costruire la tua "fede". Resta solo una domanda: quando inizierà il prossimo ciclo, sarai un "early adopter" o sarai di nuovo la "exit liquidity"?
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il rimborso di Mt. Gox scatena una liquidazione di 544 milioni di dollari nel mercato delle criptovalute
Bitcoin mette alla prova il supporto a 110K dollari mentre il mercato si prepara ai rimborsi dei creditori di Mt. Gox in mezzo a un'ondata di liquidazioni nel settore crypto.

Alpen Labs collabora con Starknet per sviluppare un bridge DeFi per Bitcoin per una maggiore fiducia
Il verificatore 'Glock' di Alpen Labs rafforzerà la sicurezza di Starknet come livello di esecuzione per i possessori di Bitcoin.

Bitcoin in bilico: un preludio al Black Friday?
Il prezzo di Bitcoin crolla sotto i 112.000 dollari a causa delle tensioni sui mercati globali, segnalando una potenziale instabilità a breve termine.

La società di tesoreria di Dogecoin, Thumzup Media, esplora l'integrazione potenziale di ricompense in DOGE
Quick Take Thumzup detiene circa 7,5 milioni di DOGE nel suo tesoro al 30 settembre e recentemente ha sostenuto DogeHash con un prestito per espandere la sua flotta di miner Dogecoin.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








