- Avalanche si espande attraverso subnets e la crescita delle stablecoin, attirando sviluppatori e interesse istituzionale.
- Chainlink rafforza la DeFi con oracoli e CCIP, collegando la finanza tradizionale ai sistemi blockchain.
- Polygon avanza nello scaling di Ethereum tramite la tecnologia zkEVM e una crescente adozione istituzionale.
I cicli di halving di Bitcoin hanno essenzialmente determinato le stagioni del mercato crypto per molto tempo, tuttavia, questa volta sembra diverso. Con la maturazione del mercato, ci sono ora sempre più progetti con reale utilità e infrastrutture profonde che stanno guadagnando importanza. Gli investitori stanno spostando la loro attenzione dall’hype al valore, e queste tre altcoin—Avalanche, Chainlink e Polygon—sono in prima linea in questo cambiamento. Ognuna di esse offre fondamentali solidi, uno sviluppo graduale e una visione di ampio respiro che potrebbe durare più a lungo dell’influenza dei cicli di Bitcoin.
Avalanche (AVAX)

Avalanche mantiene ancora la posizione di una delle blockchain Layer 1 più potenti sul mercato. Anche se non riceve tanta attenzione quanto Ethereum o Solana, il suo ecosistema continua a svilupparsi a un ritmo costante. Per affrontare i problemi di velocità e scalabilità, Avalanche consente agli sviluppatori di creare le proprie blockchain tramite subnets. Questa caratteristica è attraente per le aziende che desiderano alte prestazioni senza rinunciare alla decentralizzazione.
Lo scorso anno, Avalanche ha registrato un aumento delle transazioni in stablecoin e dei progetti di gaming. Inoltre, le partnership per il liquid staking sono state ampliate, offrendo così più casi d’uso ai detentori di token. Questi modelli indicano che l’ecosistema di Avalanche sta maturando e sta attirando sviluppatori seri. Quando il mercato crypto guadagnerà slancio, è possibile che le reti infrastrutturali come Avalanche saranno le prime a muoversi.
Chainlink (LINK)

Chainlink è uno degli elementi più importanti dell’infrastruttura crypto. Come principale rete di oracoli, è stata la prima a collegare dati del mondo reale agli smart contract. Questa capacità è la fonte della potenza delle piattaforme DeFi, dei sistemi di lending e persino dei prodotti assicurativi basati su blockchain. Sebbene il prezzo di LINK sia stato relativamente lento rispetto ad altre large cap, i fondamentali dell’azienda restano solidi.
Il team continua a facilitare integrazioni su diverse blockchain, ampliando così la portata del Cross-Chain Interoperability Protocol. Queste integrazioni sono indispensabili per la fusione tra la finanza tradizionale e i sistemi basati su blockchain. Inoltre, Chainlink, collaborando con istituzioni finanziarie, aiuta a collegare i mercati on-chain e off-chain.
Polygon (POL)

Polygon si è guadagnata la reputazione di soluzione di scaling di riferimento per Ethereum. La rete offre transazioni più veloci e commissioni più basse, rimanendo strettamente collegata all’ecosistema di Ethereum. Questo design ha attratto partnership con grandi aziende, dalle startup blockchain alle corporation globali. Recentemente, Polygon si è concentrata sulla tecnologia zkEVM.
Questo upgrade mira a rendere lo scaling di Ethereum più efficiente e conveniente. La mossa si allinea perfettamente con la domanda di mercato per applicazioni reali piuttosto che per la speculazione. Anche l’adozione istituzionale è in crescita. Diverse società di pagamento e fornitori di servizi finanziari hanno iniziato a utilizzare le infrastrutture basate su Polygon.
Avalanche offre una flessibilità e una scalabilità senza pari per gli sviluppatori. Chainlink ancora il settore DeFi collegando dati reali agli smart contract. Polygon rafforza l’ecosistema di Ethereum attraverso potenti soluzioni di scaling.