Il disegno di legge sugli asset digitali in Australia suscita opposizione nel settore per l’ampliamento dei poteri dell’ASIC
Rapida panoramica
- Il nuovo Digital Asset Bill del Tesoro è oggetto di critiche per aver confuso i confini tra titoli e commodity come Bitcoin.
- I critici avvertono che il disegno di legge conferisce all’ASIC poteri che vanno oltre il suo mandato legale previsto dal Corporations Act.
- Le voci dell’industria sostengono che questa mossa potrebbe soffocare l’innovazione e spingere le piattaforme più piccole dedicate solo a Bitcoin fuori dal mercato.
Il Tesoro australiano sta affrontando crescenti critiche da parte degli stakeholder del settore crypto riguardo al proposto Treasury Laws Amendment (Digital Asset and Tokenized Custody Platforms) Bill 2025 (Exposure Draft). Il disegno di legge, volto a rafforzare la regolamentazione delle piattaforme di asset digitali, è stato accusato di oltrepassare i limiti legali e ridefinire il ruolo dell’Australian Securities and Investments Commission (ASIC).
Il Digital Asset and Tokenised Custody Platforms Bill proposto dal Tesoro estende gli obblighi di livello AFSL a un nuovo mercato che ignora deliberatamente le differenze fondamentali tra titoli, investimenti gestiti e asset simili a commodity come Bitcoin.
Le sue ampie…
— Australian Bitcoin Industry Body (@AusBTCIndBody) 27 ottobre 2025
L’industria avverte di un eccesso di potere
Secondo gli esperti del settore, l’ampia definizione di “piattaforma di asset digitali” contenuta nel disegno di legge confonde i confini tra prodotti finanziari e asset simili a commodity come Bitcoin. Secondo il quadro proposto, sia gli asset digitali decentralizzati che i token speculativi ricadrebbero sotto la supervisione dell’ASIC — una mossa che, secondo i critici, trasforma il regolatore dei titoli in un regolatore delle commodity.
Attualmente, i poteri dell’ASIC sono limitati ai prodotti e servizi finanziari ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) e dell’ASIC Act 2001 (Cth). Le commodity come oro, argento e altri beni tangibili sono regolamentate attraverso le leggi commerciali e dei consumatori generali, a meno che non vengano convertite in strumenti finanziari come ETF o futures. Tuttavia, il linguaggio del disegno di legge include qualsiasi sistema che faciliti la custodia o lo scambio di token digitali — classificando di fatto Bitcoin insieme agli asset speculativi.
“Questa è una ridefinizione strutturale della giurisdizione dell’ASIC,”
ha avvertito una presentazione al Parlamento.
“Estende l’autorità del regolatore nel diritto della proprietà e delle commodity — qualcosa che il Parlamento non aveva mai previsto.”
Exchange di Bitcoin a rischio
Il Tesoro ha difeso la proposta come una necessaria misura di salvaguardia dopo il crollo di FTX. Tuttavia, i critici sostengono che il fallimento di FTX sia stato causato da frode, non da una mancanza di classificazione o licenza. Notano che crolli simili si sono verificati anche nell’attuale ambito regolatorio dell’ASIC, come nel caso dello Shield Master Fund autorizzato da ASIC.
Gli oppositori avvertono che il disegno di legge potrebbe spingere fuori dal mercato gli exchange più piccoli dedicati solo a Bitcoin, consolidando il potere tra le grandi piattaforme di trading multi-asset sostenute da banche e attori istituzionali. Un tale cambiamento, avvertono, potrebbe aumentare i rischi sistemici invece di ridurli.
In particolare, il governo si sta preparando a concedere all’AUSTRAC (Australian Transaction Reports and Analysis Centre) poteri ampliati per monitorare e regolamentare i crypto ATM, dato che l’Australia è ora il terzo mercato mondiale per crypto ATM.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche


Quando Bitcoin si divide in fazioni: gli sviluppatori combattono una guerra santa su cosa dovrebbe contenere il blocco
La comunità di Bitcoin sta affrontando una spaccatura interna riguardo all’utilizzo della blockchain, con il dibattito centrale che verte sulla possibilità di modificare il codice per consentire un maggior numero di dati di transazioni non finanziarie. Il gruppo Core sostiene l’allentamento delle restrizioni per ampliare gli usi e aumentare i ricavi dei miner, mentre il gruppo Knots si oppone e ha lanciato il proprio software client.

