Le power bank condivise in Corea del Sud ora possono essere utilizzate per il mining on-chain
Il progetto DePIN sudcoreano Piggycell ha recentemente avviato il TGE ed è stato lanciato su Binance Alpha.
Il progetto DePIN sudcoreano Piggycell ha recentemente avviato il TGE ed è stato lanciato su Binance Alpha.
Autore: Nicky, Foresight News
Il 28 ottobre, il progetto sudcoreano di power bank condivisi Piggycell ha ufficialmente avviato il TGE, e il suo token PIGGY è stato quotato su Binance Alpha e sul mercato dei perpetual contract di OKX. Secondo i dati di trading, PIGGY è salito rapidamente dal prezzo di apertura di 1,178 dollari del 28 ottobre, raggiungendo un massimo di 2,724 dollari il 29 ottobre, con un aumento superiore al 130%, stabilizzandosi attualmente intorno ai 2 dollari.

Attualmente, il progetto si trova al primo posto nella classifica di popolarità settimanale della sezione DePIN di BNB Chain DappBay.
Posizionamento del progetto
Piggycell è il principale fornitore di servizi di power bank condivisi in Corea del Sud, con una quota di mercato superiore al 95%, oltre 14.000 stazioni di ricarica distribuite a livello nazionale, più di 100.000 dispositivi di ricarica operativi e 4 milioni di utenti paganti. Il progetto combina infrastrutture di ricarica fisiche con l’economia dei token tramite la tecnologia blockchain, posizionandosi come un’integrazione tra Real World Asset (RWA) e Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN).
La logica centrale è “dati di utilizzo reale on-chain”: registrando sulla blockchain dati ad alta frequenza come il comportamento di ricarica degli utenti e lo stato operativo dei dispositivi, il servizio di ricarica viene trasformato in un asset digitale quantificabile. Questo modello risolve il problema dell’asimmetria informativa tipico dell’economia condivisa tradizionale — gli utenti possono vedere come il proprio utilizzo si traduce in profitti, mentre gli investitori possono monitorare l’effettivo funzionamento degli asset sottostanti.

Il modello centrale del progetto include “Charge-to-Earn” e “Dominate-to-Earn”: il primo consente agli utenti di ricevere ricompense in token durante il noleggio dei power bank, mentre il secondo permette ai possessori di NFT di dispositivi regionali di condividere i profitti delle infrastrutture.
In dettaglio, “Charge-to-Earn” consente agli utenti di ottenere direttamente ricompense in token PIGGY prendendo in prestito un power bank e caricando in base alla durata, trasformando il consumo quotidiano in accumulo di asset; “Dominate-to-Earn” permette invece agli utenti di acquistare NFT legati a dispositivi fisici, diventando “azionisti” delle infrastrutture regionali e condividendo i profitti generati dai dispositivi in proporzione.
Background finanziario e informazioni sul team
Nel febbraio 2025, Piggycell ha annunciato il completamento di un round di finanziamento seed da 10 milioni di dollari. Tra gli investitori figurano Animoca Brands, ICP HUBS e istituzioni finanziarie tradizionali sudcoreane come Shinhan Financial Group e Hana Financial Group. Anche DWF Labs ha partecipato come partner pubblico.
Il team principale di Piggycell è guidato dal co-fondatore John Lee, che vanta una vasta esperienza nel settore delle infrastrutture Web2 e ha gestito con successo la rete di power bank portatili Chungjeondwaeji in Corea del Sud. Sotto la sua guida, l’azienda ha realizzato con successo la transizione dal business Web2 tradizionale a una piattaforma Web3.
Tokenomics

Il token del progetto adotta un’architettura dual-chain, con l’80% dei token distribuiti su BNB Chain e il 20% sulla rete ICP.
L’offerta totale di PIGGY è di 100 milioni di token, distribuiti tra istituzioni, team, incentivi per la community e altri ambiti: 10% alle istituzioni, 7% al team, 10% al treasury, 25% agli utenti, 20% come ricompensa per il comportamento di ricarica, 10% per le challenge, 10% ai partner, 5% alla liquidità e 3% al marketing. Attualmente sono in circolazione circa 7,2458 milioni di token.
Nonostante la forte performance del token sul mercato, la community segnala che gli airdrop e le ricompense Galxe di Piggycell non sono ancora stati distribuiti, suscitando l’attenzione di alcuni utenti.
User experience e piani futuri

A differenza della maggior parte delle applicazioni Web3, spesso complesse, Piggycell mantiene la semplicità tipica del Web2: gli utenti possono noleggiare un power bank semplicemente scansionando un codice, supportando strumenti di pagamento locali come Kakao Pay, senza restrizioni di restituzione presso stazioni specifiche. Il costo è di 1.000 won coreani all’ora.
In futuro, Piggycell prevede di lanciare una piattaforma “Energy as a Service” (EaaS), che consentirà a privati e commercianti di registrare e noleggiare dispositivi energetici (come power bank portatili e caricabatterie a parete), con la distribuzione automatica dei profitti tramite smart contract. Inoltre, grazie ai dati on-chain, la piattaforma esplorerà l’emissione di carbon credit e soluzioni di conformità ESG, ampliando ulteriormente gli scenari applicativi degli RWA.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche

