Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La HKMA di Hong Kong lancia Fintech 2030 per guidare l’innovazione finanziaria futura

La HKMA di Hong Kong lancia Fintech 2030 per guidare l’innovazione finanziaria futura

CryptonewslandCryptonewsland2025/11/03 14:32
Mostra l'originale
Per:by Wesley Munene
  • La strategia Fintech 2030 della HKMA introduce il framework “DART” per modernizzare il panorama fintech di Hong Kong.
  • Le iniziative principali includono l’integrazione dell’IA, la tokenizzazione degli RWA e sistemi di cybersicurezza quantum-safe.
  • Project Ensemble ed e-HKD guideranno le transazioni basate su blockchain e l’innovazione nei pagamenti transfrontalieri.

L’Hong Kong Monetary Authority (HKMA) ha presentato la sua strategia “Fintech 2030” durante la Hong Kong FinTech Week 2025. Il nuovo piano delinea una roadmap completa per rafforzare la posizione della città nello sviluppo fintech globale. In occasione del decimo anniversario dell’evento, la HKMA e InvestHK hanno colto l’opportunità per presentare nuove direzioni per il futuro della finanza digitale di Hong Kong. L’annuncio si è concentrato sulla costruzione di stabilità a lungo termine, sicurezza e collaborazione transfrontaliera nella tecnologia finanziaria.

Quattro pilastri sotto il framework DART

La HKMA ha strutturato l’iniziativa “Fintech 2030” su quattro pilastri principali noti come “DART”. Ogni pilastro include programmi mirati volti a migliorare l’ambiente fintech di Hong Kong e a sostenere la continua modernizzazione del settore finanziario.

Il primo pilastro, Data and Payment Infrastructure, mira a stabilire sistemi scalabili per lo scambio di dati e la connettività dei pagamenti transfrontalieri. Questa infrastruttura consentirà a banche e imprese di accedere a flussi di dati sicuri, migliorare i processi di trade finance e facilitare rimesse transfrontaliere più fluide.

Il secondo pilastro, la strategia AI², si concentra sull’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale all’interno del sistema finanziario. La HKMA prevede di sviluppare un’infrastruttura AI condivisa e di creare modelli finanziari specializzati in collaborazione con istituzioni locali e internazionali. L’approccio mira a migliorare l’efficienza dei servizi, la personalizzazione e la trasparenza, mantenendo una forte responsabilità pubblica nelle operazioni finanziarie automatizzate.

Rafforzare la resilienza cyber e quantistica

La terza area di interesse è la Resilienza in Business, Technology e Quantum Systems. La HKMA sta introducendo un framework di certificazione per la cybersicurezza su misura per le aziende fintech e un sistema di rilevamento precoce delle potenziali minacce. 

Per prepararsi al futuro del quantum computing, l’autorità intende inoltre promuovere lo sviluppo della crittografia post-quantistica e di reti quantum-safe che proteggano i servizi finanziari dai rischi in evoluzione. Il quarto pilastro si concentra sulla Tokenization of Finance, con enfasi sulla tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). La HKMA continuerà a emettere obbligazioni governative tokenizzate ed esplorerà i tokenized Exchange Fund papers. 
I regolamenti per questi asset si baseranno sulla tecnologia blockchain utilizzando e-HKD, depositi tokenizzati e stablecoin regolamentate. Attraverso Project Ensemble, la HKMA sperimenterà transazioni blockchain di valore reale e promuoverà partnership per espandere i casi d’uso della tokenizzazione. Il Chief Executive della HKMA, Eddie Yue, ha affermato che la collaborazione tra settore pubblico e privato rimane cruciale mentre Hong Kong avanza verso il 2030.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Oltre a speculare sui Meme, quali altri progetti meritano attenzione?

Panoramica completa dell'ecosistema x402: protocolli, infrastrutture di base e applicazioni.

Chaincatcher2025/11/03 20:51
Oltre a speculare sui Meme, quali altri progetti meritano attenzione?

Da una mascotte a una festa on-chain: come Warplets ha acceso la stagione NFT di Farcaster?

La serie NFT Warplets ha scatenato un'ondata di entusiasmo sulla piattaforma Farcaster, generando NFT unici tramite l'FID degli utenti e il loro avatar. Una parte delle commissioni viene utilizzata per il burn dei token, favorendo un notevole aumento dell'attività e del volume delle transazioni sulla piattaforma.

MarsBit2025/11/03 20:22
Da una mascotte a una festa on-chain: come Warplets ha acceso la stagione NFT di Farcaster?