AIDUS TOKEN: una piattaforma globale decentralizzata di fondi
Il whitepaper di AIDUS TOKEN è stato redatto e pubblicato dal team AIDUS alla fine del 2018, in un contesto di sfide nel mercato globale della gestione patrimoniale e rapida evoluzione della tecnologia blockchain, con l’obiettivo di rispondere alle criticità del mercato tradizionale e di esplorare applicazioni innovative della blockchain nella gestione degli asset.
Il tema del whitepaper di AIDUS TOKEN è “AIDUS: piattaforma decentralizzata di fondi e gestione intelligente degli asset”. L’originalità di AIDUS TOKEN consiste nell’integrare “mercato decentralizzato dei fondi (ADFP) + smart contract + sistema proprietario di trading quantitativo (QTS)” in una soluzione unica, utilizzando AIDUS Coin come valuta chiave per la creazione e il regolamento sicuro e trasparente degli accordi P2P sui fondi. Il significato di AIDUS TOKEN è quello di gettare le basi per un ecosistema di gestione patrimoniale decentralizzato, offrendo nuovo valore a investitori e società di gestione e puntando a ridurre i costi, aumentare trasparenza ed efficienza.
L’intento originario di AIDUS TOKEN è creare una piattaforma globale decentralizzata, aperta, trasparente ed efficiente per la gestione patrimoniale, affrontando la mancanza di fondamentali e la volatilità dei prezzi delle criptovalute. Il whitepaper di AIDUS TOKEN espone il punto centrale: costruendo una piattaforma di fondi decentralizzata su Ethereum e integrando la gestione degli asset tramite QTS, si può garantire la stabilità e l’apprezzamento del valore di AIDUS Coin, offrendo al contempo servizi di gestione patrimoniale ad alto rendimento agli investitori di tutto il mondo.
Sintesi del whitepaper di AIDUS TOKEN
Cosa è AIDUS TOKEN
Amici, immaginate di voler investire in alcuni fondi: di solito bisogna andare in banca o presso una società di gestione, compilare molti moduli e le procedure sono piuttosto complesse. Inoltre, spesso non sappiamo esattamente come operi il gestore del fondo e le informazioni non sono così trasparenti. Il progetto AIDUS TOKEN (abbreviato AIDUS) mira proprio a trasferire il mercato tradizionale dei fondi sulla blockchain, trasformandolo in un “supermercato di fondi decentralizzato”.
In poche parole, AIDUS TOKEN è un mercato decentralizzato di fondi (AIDUS Global D-Fund Platform, ADFP) costruito sulla blockchain di Ethereum. L'obiettivo è offrire a investitori e società di gestione patrimoniale di tutto il mondo una piattaforma professionale che sfrutti la tecnologia blockchain e gli smart contract per creare ed eseguire in modo sicuro e trasparente accordi di fondi peer-to-peer (P2P). In questo “supermercato di fondi”, il token AIDUS è l’unico “buono acquisto” e “valuta di regolamento”: sia per acquistare che per riscattare fondi, è necessario utilizzarlo.
Flusso tipico di utilizzo:
Supponiamo che tu sia un investitore interessato a partecipare a un fondo. Puoi acquistare token AIDUS su un exchange di criptovalute e poi, tramite la piattaforma AIDUS, utilizzare questi token per sottoscrivere prodotti di fondi offerti da società di gestione patrimoniale. Le informazioni relative all’accordo del fondo vengono registrate sulla blockchain, garantendo trasparenza e immutabilità.
Visione del progetto e proposta di valore
La visione del progetto AIDUS è rivoluzionare il mercato globale della gestione patrimoniale, rendendolo più trasparente, efficiente e accessibile. Secondo il team, il mercato tradizionale dei fondi presenta diversi problemi, come l’asimmetria informativa, le procedure complesse e la scarsa applicazione delle criptovalute nell’economia reale.
I problemi principali che AIDUS intende risolvere includono:
- Aumentare trasparenza e sicurezza: grazie a blockchain e smart contract, la creazione e l’esecuzione degli accordi di fondi diventano più pubbliche e trasparenti, riducendo frodi e sfiducia.
- Integrare gli asset cripto nell’economia reale: il token AIDUS non è solo uno strumento speculativo, ma una “valuta reale” che trova applicazione concreta nella gestione patrimoniale.
- Offrire opportunità di investimento stabili: tramite il proprio sistema di trading quantitativo (QTS), il progetto aiuta le società di gestione a progettare prodotti di fondi a basso rischio e alto rendimento.
Rispetto a progetti simili, AIDUS sottolinea il suo sistema di trading quantitativo (QTS) unico, sviluppato in anni di ricerca e capace di generare profitti stabili sul mercato FOREX. Il sistema sarà messo a disposizione delle società di gestione sulla piattaforma, aiutandole a creare prodotti di fondi attraenti e fornendo così un supporto “fondamentale” al valore del token AIDUS, evitando che il suo valore si azzeri.
Caratteristiche tecniche
La base tecnologica principale del progetto AIDUS è la blockchain di Ethereum.
- Rete Ethereum: La piattaforma AIDUS è costruita sulla rete Ethereum. Puoi immaginare Ethereum come un enorme “computer” condiviso a livello globale, capace di eseguire vari programmi, cioè gli smart contract.
- Smart contract: Gli smart contract sono “accordi digitali” che si eseguono automaticamente. Una volta soddisfatte le condizioni preimpostate, il contratto si attiva senza bisogno di terze parti. Sulla piattaforma AIDUS, la sottoscrizione e il riscatto dei fondi avvengono tramite smart contract, garantendo automazione e imparzialità.
- Oracoli: La blockchain non può accedere direttamente alle informazioni esterne. Gli oracoli sono “occhi e orecchie” della blockchain, responsabili di trasmettere in modo sicuro dati dal mondo reale (come NAV dei fondi, quotazioni di mercato, ecc.) alla blockchain per l’utilizzo negli smart contract.
- Sistema di trading quantitativo (QTS): Uno dei pilastri tecnologici di AIDUS. QTS è un sistema di trading automatizzato basato sul mercato FOREX, progettato per generare profitti stabili tramite algoritmi e strategie complesse. Le società di gestione possono usarlo per costruire i loro prodotti di fondi.
Tokenomics
Il token del progetto AIDUS è AIDUS TOKEN, abbreviato AIDUS, talvolta indicato come AID.
- Simbolo del token: AIDUS (o AID)
- Blockchain di emissione: Ethereum (token standard ERC20)
- Supply totale: 10 miliardi di AIDUS.
- Utilità del token:
- Sottoscrizione e riscatto fondi: Il token AIDUS è l’unica “valuta universale” nel mercato decentralizzato dei fondi (ADFP); gli investitori devono usarlo per sottoscrivere e riscattare prodotti di fondi sulla piattaforma.
- Commissioni di piattaforma: Per transazioni e riscatti sulla piattaforma, può essere richiesto il pagamento di una piccola quantità di token AIDUS come fee.
- Supporto di valore: Il team prevede di gestire parte dei fondi raccolti tramite ICO con il sistema QTS, per garantire un valore “fondamentale” al token e condividere in modo trasparente i dettagli di gestione con il pubblico.
- Circolazione attuale e futura: Secondo CoinMarketCap, la supply circolante auto-dichiarata di AIDUS è circa 637 milioni di token, pari al 15,02% della supply totale.
- Distribuzione e informazioni di unlock (ICO storico): Nell’ICO di fine 2018, era prevista la vendita di 2 miliardi di token al prezzo di 0,06 USD ciascuno.
Team, governance e fondi
Le informazioni specifiche sui membri del team core di AIDUS sono scarse nelle fonti pubbliche. Alcuni commenti iniziali menzionano che il team è composto da “entità commerciali affidabili e professionali” e che esiste un’intervista con il CEO David Chen. Il progetto sottolinea che il team possiede esperienza tecnica e operativa nel trading quantitativo sul mercato FOREX.
Meccanismo di governance: Il whitepaper e le fonti pubbliche non descrivono in dettaglio un meccanismo di governance decentralizzato (es. DAO). Come mercato decentralizzato di fondi, l’esecuzione degli accordi P2P si basa sull’automazione degli smart contract, che rappresenta già un certo grado di decentralizzazione.
Tesoreria e runway finanziario: Nel whitepaper, il team dichiara di voler gestire il 50% dei fondi raccolti tramite ICO con il QTS, puntando a garantire il 100% dei fondi ICO in tre anni per sostenere il valore del token. Tuttavia, non sono disponibili dettagli pubblici sulla situazione attuale della tesoreria e delle riserve finanziarie (runway).
Roadmap
Poiché il progetto è stato lanciato tempo fa (ICO a fine 2018), le informazioni sulla roadmap riguardano principalmente le fasi iniziali. Ecco alcune tappe ed eventi storici:
- 2015: Completamento dello sviluppo del sistema QTS.
- 2016: Il sistema QTS viene presentato e testato da esperti di asset management a livello globale, verificandone la stabilità.
- Ottobre 2018: Pubblicazione del whitepaper con dettagli su definizione, visione e tecnologia del progetto.
- 11 dicembre 2018 - 31 gennaio 2019: ICO pubblica, con vendita di 2 miliardi di token al prezzo di 0,06 USD/AID.
Non sono disponibili informazioni chiare e aggiornate sulla roadmap futura nelle fonti pubbliche. Nel ottobre 2022, il progetto pubblicava ancora report settimanali sui profitti QTS, segnalando che il sistema QTS potrebbe essere ancora operativo.
Avvertenze sui rischi comuni
Investire in qualsiasi progetto di criptovalute comporta rischi, e AIDUS TOKEN non fa eccezione. Ecco alcuni rischi da considerare:
- Bassa attività di mercato: Secondo CoinMarketCap, il prezzo attuale di AIDUS TOKEN è 0 USD, con volume di scambi 24h pari a 0 USD. Questo può indicare una bassissima attività di mercato, scarsa liquidità e difficoltà di acquisto/vendita.
- Rischi tecnici e di sicurezza:
- Vulnerabilità degli smart contract: Sebbene gli smart contract aumentino la sicurezza, se il codice presenta bug, può essere sfruttato da attaccanti causando perdite di fondi.
- Rischio oracoli: Gli oracoli collegano dati on-chain e off-chain; se i dati forniti sono imprecisi o manipolati, possono compromettere l’esecuzione corretta degli smart contract.
- Rischio QTS: Il sistema di trading quantitativo, pur dichiarando profitti stabili, non può garantire successo al 100%: volatilità di mercato, errori algoritmici o guasti possono causare perdite.
- Rischi economici:
- Volatilità del valore del token: Il mercato cripto è molto volatile; il valore di AIDUS può subire forti cali per via di sentiment di mercato, progressi del progetto, fattori macroeconomici, ecc.
- Rischio operativo del progetto: Se il team non sviluppa la piattaforma come previsto, non attira utenti e società di gestione, o il QTS non performa, il valore del token e la sostenibilità del progetto ne risentono.
- Rischio di liquidità: Il volume di scambi attuale è zero, il che significa che il token potrebbe essere difficile da vendere e convertire.
- Rischi di conformità e operativi:
- Incertezza normativa: La regolamentazione globale su criptovalute e DeFi è in evoluzione; cambiamenti futuri potrebbero influire negativamente sull’operatività del progetto.
- Mancanza di quadro legale: Il whitepaper segnala che molti paesi non hanno ancora un quadro giuridico per le ICO, il che può comportare rischi di conformità.
Attenzione: Le avvertenze sopra non sono esaustive; prima di investire, effettua sempre ricerche e valutazioni approfondite. Questo non è un consiglio di investimento.
Checklist di verifica
- Indirizzo del contratto su block explorer:
- AIDUS (AID) indirizzo contratto ERC20:
0xD178b20c6007572bD1FD01D205cC20D32B4A6015
- Altro possibile indirizzo contratto ERC20 di AIDUS TOKEN (AIDUS):
0xa957045A12D270e2eE0dcA9A3340c340e05d4670(Nota: esistono due indirizzi diversi, è necessario verificare quale sia il token attivo o principale)
- AIDUS (AID) indirizzo contratto ERC20:
- Attività su GitHub: Le fonti pubbliche non menzionano direttamente il link al repository GitHub o informazioni sull’attività.
- Sito ufficiale:
https://aidus.io/
- Whitepaper: Disponibile in PDF sul sito ufficiale o su alcune piattaforme di terze parti.
- Social media: Medium, Facebook, Twitter, Reddit, Telegram, ecc. (le informazioni potrebbero essere datate).
Riepilogo del progetto
Il progetto AIDUS TOKEN (AIDUS Global D-Fund Platform, ADFP) è un tentativo precoce di combinare la gestione tradizionale dei fondi con la tecnologia blockchain in una piattaforma decentralizzata. Il concetto centrale è sfruttare gli smart contract di Ethereum e il sistema di trading quantitativo proprietario (QTS) per creare un mercato P2P di fondi trasparente ed efficiente, con il token AIDUS come valuta principale dell’ecosistema. La visione è risolvere le criticità della finanza tradizionale e portare gli asset cripto nell’economia reale.
Tuttavia, dai dati di mercato attuali, l’attività di AIDUS TOKEN è estremamente bassa, con prezzo e volume di scambi pari a zero. Questo suggerisce che il progetto non ha raggiunto il riconoscimento sperato o ha cessato lo sviluppo attivo. Sebbene il whitepaper e la promozione iniziale presentassero una visione ambiziosa e vantaggi tecnologici (come QTS), la performance di mercato è un indicatore chiave dello stato attuale. Gli investitori dovrebbero prestare molta attenzione alla situazione di mercato, ai rischi di liquidità e agli ultimi aggiornamenti del team.
Ricorda: le informazioni sopra sono una presentazione oggettiva del progetto AIDUS TOKEN e non costituiscono consiglio di investimento. Il mercato delle criptovalute è estremamente rischioso: fai sempre ricerche autonome e decidi con cautela.