A partire dal 31 luglio 2025, il mercato delle criptovalute sta vivendo un mix di stabilità e volatilità, influenzato da recenti sviluppi normativi e dinamiche di mercato.
Panoramica del mercato
Bitcoin (BTC) è scambiato a $118.593, riflettendo un leggero aumento dello 0,39% rispetto alla chiusura precedente. L'intervallo di trading del giorno ha visto un massimo di $118.891 e un minimo di $116.040. Ethereum (ETH) è quotato a $3.862,60, in aumento del 2,04%, con movimenti intraday tra $3.689,27 e $3.875,23. Altre criptovalute notable includono Binance Coin (BNB) a $811,51 (in aumento dell'1,58%), XRP a $3,17 (in aumento del 2,26%) e Dogecoin (DOGE) a $0,2253 (in aumento del 2,22%).
Sviluppi normativi
La Casa Bianca ha pubblicato un rapporto completo di 160 pagine che sostiene l'integrazione su vasta scala delle criptovalute nell'economia statunitense. Il rapporto delinea raccomandazioni politiche destinate ad accelerare l'adozione delle criptovalute in settori come tassazione, bancario, pensionistico, mutui e sicurezza informatica. Chiede alle agenzie di regolamentazione, tra cui SEC, CFTC, IRS e Tesoro, di agire rapidamente per rimuovere le barriere alla conformità e fornire la chiarezza normativa necessaria per favorire l'innovazione. Il rapporto enfatizza un trattamento normativo neutro per l'industria delle criptovalute e sostiene procedure più chiare per ottenere le licenze bancarie e i conti della Federal Reserve. Questa iniziativa fa parte dello sforzo dell'amministrazione per inaugurare una "Golden Age" per l'imprenditorialità americana e la tecnologia degli asset digitali.
In un significativo cambiamento di politica, la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) ha annunciato che permetterà creazioni e riscatti in natura per i prodotti di investimento in criptovaluta (ETP). Questo aggiornamento allinea gli ETF crypto più da vicino agli ETF di commodity tradizionali ed è previsto che impatti la struttura e l'efficienza di questi prodotti finanziari.
Adozione istituzionale
JPMorgan ha annunciato una partnership con Coinbase per consentire ai clienti di utilizzare le carte di credito Chase per acquisti di criptovalute sulla piattaforma Coinbase, a partire dall'autunno del 2025. Questo passo segna una svolta significativa per una grande banca statunitense nel crescente spazio degli asset digitali, riflettendo l'accettazione crescente delle criptovalute nella finanza tradizionale. La collaborazione si espanderà ulteriormente nel 2026, consentendo ai clienti Chase di collegare i propri conti direttamente a Coinbase e riscattare le ricompense delle carte di credito per USDC, un stablecoin ancorato al dollaro statunitense.
Sentiment di mercato e analisi
Il mercato delle criptovalute ha dimostrato resilienza nonostante la recente volatilità. Bitcoin è riuscito a mantenersi sopra il livello di supporto chiave di $118.000, segnalando un cauto ottimismo tra i trader. Ethereum rimane resistente, oscillando sopra i $3.800 amid l'incertezza più ampia alimentata dalle imminenti tariffe statunitensi che entreranno in vigore il 1° agosto. Sebbene l'attività istituzionale e recenti acquisizioni su larga scala abbiano offerto supporto temporaneo, il mercato continua a mostrare segni di affaticamento, con l'appetito per il rischio temperato da preoccupazioni economiche globali.
Gli analisti hanno evidenziato cambiamenti nei modelli di volatilità e nelle dinamiche istituzionali come fattori chiave che influenzano il mercato. Il declino dei prezzi delle criptovalute non è stato uniforme tra tutti gli asset, con alcune criptovalute che hanno subito cali più significativi rispetto ad altre. Questo ampio declino mette in evidenza l'alta correlazione tra gli asset crittografici, poiché i movimenti in un asset spesso influenzano le performance di altri.
Conclusione
Il mercato delle criptovalute è a un bivio determinante, con gli sviluppi normativi e l'adozione istituzionale che giocano ruoli significativi nel plasmare la sua traiettoria. Sebbene il mercato abbia dimostrato resilienza, gli investitori dovrebbero rimanere vigili e informati, poiché il panorama continua ad evolversi rapidamente.