A partire dal 26 luglio 2025, il mercato delle criptovalute sta vivendo sviluppi significativi in vari settori, tra cui progressi normativi, fluttuazioni di mercato e attività istituzionali.
Sviluppi Normativi
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha recentemente approvato con un voto di 308–122 il Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act (GENIUS Act). Questa legislazione mira a creare un quadro normativo completo per le stablecoin, richiedendo che siano sostenute uno a uno da dollari statunitensi o altri attivi a basso rischio. La legge stabilisce standard rigorosi per le riserve, le verifiche e la trasparenza, segnando un passo significativo verso la supervisione federale e statale e la protezione dei consumatori. Il presidente Donald Trump ha firmato il provvedimento diventando legge il 18 luglio 2025.
Fluttuazioni di Mercato e Scadenza delle Opzioni
Il mercato crypto ha visto una notevole volatilità, con oltre 15 miliardi di dollari in contratti di opzioni su Bitcoin ed Ethereum in scadenza il 25 luglio 2025. Questo evento è coinciso con un calo di 100 miliardi di dollari della capitalizzazione di mercato totale in 12 ore, portandola a 3,87 trilioni di dollari. Bitcoin ha guidato le perdite, scendendo del 3% a meno di 116.000 dollari, mentre Ethereum è sceso sotto i 3.600 dollari. La scadenza delle opzioni includeva 103.500 contratti Bitcoin valutati 12,6 miliardi di dollari e 733.000 contratti Ethereum del valore di 2,75 miliardi di dollari. I trader stanno monitorando da vicino la reazione del mercato a questa scadenza, specialmente alla luce dell'alto precedente di 17 miliardi di dollari nella scadenza delle opzioni del mese scorso.
Attività Istituzionali e Afflussi ETF
La domanda istituzionale ha avuto un impatto significativo sul mercato, con gli ETF Bitcoin spot che hanno ricevuto afflussi sostanziali. L'ETF iShares Bitcoin Trust di BlackRock (NASDAQ:IBIT) è diventato il fondo ETF più veloce a superare gli 80 miliardi di dollari in attivi, spingendo Bitcoin sopra i 120.000 dollari e rafforzando la sua posizione in mezzo a una crescente adozione mainstream. Dall'inizio del 2025, gli ETF Bitcoin spot hanno attratto la straordinaria cifra di 22,7 miliardi di dollari in afflussi cumulativi, con la maggior parte catturata da fondi quotati negli Stati Uniti.
Detenzioni Governative e Riserve Strategiche
Gli Stati Uniti hanno stabilito una Riserva Strategica Bitcoin, finanziata dai Bitcoin confiscati dal Tesoro, come annunciato dal presidente Donald Trump nel marzo 2025. Questa riserva mira a mantenere il Bitcoin di proprietà del governo come un attivo di riserva nazionale, con gli Stati Uniti che detengono circa 200.000 BTC a partire da marzo 2025. L'iniziativa ha suscitato reazioni miste, con alcuni economisti che criticano l'idea, mentre diversi stati hanno avviato progetti simili.
Movimenti di Mercato Globale
Il mercato globale delle criptovalute ha subito una correzione sharp a fine luglio 2025, con Bitcoin e principali altcoin che hanno subito perdite significative in mezzo a una volatilità elevata. La vendita ha cancellato quasi 40 miliardi di dollari di valore di mercato in una settimana, spinta da uscite ETF, rotture tecniche e crescenti preoccupazioni riguardo al trading speculativo. Bitcoin è sceso sotto i 118.000 dollari, innescando ordini di vendita automatizzati, mentre Ethereum e XRP sono scesi rispettivamente di oltre il 3% e il 10%, segnando una delle correzioni più brusche della storia recente.
Dati On-Chain e Attività di Rete
I dati on-chain rivelano che quasi 693.000 ETH, circa 2,6 miliardi di dollari, sono in attesa di essere disimpegnati, segnando la più grande ondata di uscite dai validatori da quando è iniziato lo staking di Ethereum. Inoltre, Ethereum ha registrato un nuovo massimo storico nell'uso giornaliero del gas, raggiungendo 162 miliardi di unità, con indirizzi attivi giornalieri superiori a 500.000 per due giorni consecutivi, la prima volta da marzo 2024. L'interesse aperto di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 44,5 miliardi di dollari in mezzo a un calo dei prezzi, segnalando una maggiore leva e un rischio più elevato di volatilità di mercato e liquidazioni.
Sviluppi Internazionali
Il Ministero delle PMI e delle Startup della Corea del Sud ha annunciato piani per rimuovere le restrizioni che impedivano alle aziende legate alle criptovalute di essere classificate come aziende di rischio. Sotto l'emendamento proposto, le startup crypto possono accedere a benefici governativi chiave, inclusi sconti fiscali del 50% per cinque anni, esenzioni fiscali del 75% per l'acquisizione di immobili e sconti pubblicitari fino al 70%. Questo cambiamento di politica mira a integrare le risorse digitali nell'innovazione e nell'economia startup della nazione.
Prospettive di Mercato
Nonostante la recente volatilità, il mercato delle criptovalute mostra segni di resilienza. L'impegno istituzionale rimane forte, con un riposizionamento strategico evidente nei flussi degli ETF Bitcoin. I futures dei principali altcoin, tra cui Ethereum e Solana, mantengono un interesse robusto, riflettendo un ottimismo continuo riguardo ai progressi tecnologici e all'espansione dell'ecosistema. Tuttavia, gli investitori sono avvisati di rimanere cauti, poiché il cambiamento dei rapporti long-short e dei tassi di finanziamento indica una posizione difensiva in mezzo a incertezze più ampie del mercato.
In sintesi, il mercato delle criptovalute il 26 luglio 2025 è caratterizzato da significativi progressi normativi, fluttuazioni di mercato notevoli e un'ampia partecipazione istituzionale. Sebbene le sfide persistano, la resilienza del mercato e gli sviluppi in corso suggeriscono un paesaggio dinamico ed evolutivo per le risorse digitali.