A partire dal 27 luglio 2025, il mercato delle criptovalute sta vivendo sviluppi significativi, caratterizzati da progressi normativi, volatilità del mercato e coinvolgimento istituzionale.
Traguardi Normativi: legge GENIUS firmata
Il 18 luglio 2025, il presidente Donald Trump ha firmato la legge Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act (legge GENIUS). Questa legge storica stabilisce un quadro federale completo per le stablecoin, richiedendo una riserva di 1:1 con dollari statunitensi o attivi a basso rischio, audit mensili e supervisione federale e statale congiunta. La legge mira a migliorare la trasparenza e la protezione dei consumatori nel settore delle stablecoin.
Volatilità del Mercato: Recenti Correzioni e Recuperi
Il mercato delle criptovalute ha mostrato notevoli fluttuazioni a fine luglio. Una correzione brusca ha portato a una vendita di 40 miliardi di dollari, con Bitcoin sceso sotto i 118.000 dollari ed Ethereum in calo di oltre il 3%. Questo declino è stato attribuito a deflussi di ETF e trading speculativo. Tuttavia, il mercato ha dimostrato resilienza, rimbalzando del 30% a luglio, grazie alla forte performance di Bitcoin ed Ethereum e a un rinnovato interesse istituzionale.
Coinvolgimento Istituzionale: Iniziative di Tokenizzazione
Le istituzioni finanziarie tradizionali stanno sempre più abbracciando la tecnologia blockchain. Goldman Sachs e BNY Mellon hanno collaborato per tokenizzare i fondi del mercato monetario, con l’obiettivo di offrire opzioni di investimento liquide, trasparenti e convenienti. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso l'integrazione della blockchain nella finanza tradizionale.
Sblocco dei Token: Impatto sul Mercato
Tra il 21 e il 28 luglio, oltre 442 milioni di dollari di token sono stati sbloccati in più di 24 progetti, tra cui Avail, Venom e AltLayer. Questi sblocchi hanno introdotto una maggiore volatilità, presentando sia rischi che opportunità per i trader.
Sviluppi Internazionali: Azioni Regolamentari
A livello globale, gli organismi regolatori stanno intraprendendo azioni decisive. L'Autorità dell'Unione Europea per il Riciclaggio di Denaro ha identificato le criptovalute come una minaccia primaria per il riciclaggio di denaro, puntando a una regolamentazione unificata entro il 2028. Negli Stati Uniti, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la legge Anti-CBDC Surveillance State, vietando alla Federal Reserve di sviluppare una Moneta Digitale di Banca Centrale, riflettendo preoccupazioni sulla privacy e sull'eccesso di potere del governo.
Performance del Mercato: Metriche Attuali
Ad oggi, Bitcoin viene scambiato a 117.917 dollari, con un massimo intraday di 118.383 dollari e un minimo di 117.592 dollari. Ethereum si attesta a 3.762,50 dollari, con un massimo di 3.798,96 dollari e un minimo di 3.721,10 dollari. Altre criptovalute notevoli includono BNB a 794,51 dollari, XRP a 3,17 dollari e Cardano a 0,816516 dollari.
In sintesi, il mercato delle criptovalute sta navigando in un panorama dinamico plasmato da progressi normativi, volatilità del mercato e crescente partecipazione istituzionale. Questi sviluppi sottolineano la natura in evoluzione dell'ecosistema crypto e la sua crescente integrazione nel sistema finanziario più ampio.