Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Prezzo di Qtum

Prezzo di QtumQTUM

Listato
Acquista
€1.75EUR
+5.96%1D
Il prezzo di Qtum (QTUM) in Euro è €1.75 EUR alle 06:25 (UTC) di oggi.
Grafico dei prezzi
Grafico dei prezzi di Qtum (EUR/QTUM)
Ultimo aggiornamento il 2025-08-03 06:25:19(UTC+0)

Prezzo live di Qtum in EUR di oggi

Il prezzo di Qtum in tempo reale è di €1.75 EUR oggi, con una capitalizzazione di mercato attuale di €185.30M. Il prezzo di Qtum è salito di 5.96% nelle ultime 24 ore e il volume di trading nelle 24 ore è €53.83M. Il tasso di conversione QTUM/EUR (da Qtum a EUR) viene aggiornato in tempo reale.
Quanto vale 1 Qtum in Euro?
Al momento, il prezzo di Qtum (QTUM) in Euro è €1.75 EUR. Puoi acquistare 1 QTUM per €1.75, o 5.71 QTUM per €10 adesso. Nelle ultime 24 ore il prezzo più alto di QTUM in EUR è stato €2.02 EUR, e il prezzo più basso di QTUM in EUR è stato €1.73 EUR.

Pensi che il prezzo di Qtum aumenterà o calerà oggi?

Voti totali:
Aumenterà
0
Calerà
0
I dati di voto vengono aggiornati ogni 24 ore. Essi riflettono le previsioni della community sull'andamento dei prezzi di Qtum e non devono essere interpretati come consigli di investimento.

Info sul mercato di Qtum

Performance del prezzo (24H)
24H
Minimo di 24H: €1.73Massimo di 24H: €2.02
Massimo storico:
€92.21
Variazione di prezzo (24H):
+5.96%
Variazione di prezzo (7G):
+4.13%
Variazione di prezzo (1A):
-5.52%
Classifica del mercato:
#187
Market cap:
€185,304,002.61
Market cap completamente diluito:
€185,304,002.61
Volume (24h):
€53,829,624.66
Offerta circolante:
105.75M QTUM
Offerta massima:
107.82M QTUM

A proposito di Qtum (QTUM)

Cos'è Qtum?

Qtum, pronunciato come "Quantum", è una rete blockchain innovativa che è stata creata nel 2016. Questa piattaforma blockchain open-source unisce le migliori caratteristiche di Bitcoin ed Ethereum, offrendo un ambiente facile da sviluppare che supporta applicazioni decentralizzate sicure (dApp). Utilizzando il modello di transazione UTXO (Unspent Transaction Output) di Bitcoin e integrandolo con un livello con interfaccia di adattamento alla macchina virtuale di Ethereum, Qtum ha creato con successo la prima piattaforma di smart contract basata su UTXO.

Questo progetto con sede a Singapore, fondato da Ashley Houston, Neil Mahl e Patrick Dai, ha raccolto 15,6 milioni di dollari attraverso un'offerta iniziale di monete (ICO) nel 2017 prima di lanciare la sua mainnet nel settembre dello stesso anno. L'architettura unica di Qtum, che combina le capacità di smart contract di Ethereum con il sistema di contabilità UTXO di Bitcoin, lo ha posizionato come entità formidabile nello spazio delle criptovalute, favorendo un ecosistema di dApp in rapida crescita che include giochi decentralizzati, motori di ricerca, strumenti di pagamento e social network.

Risorse utili

Whitepaper: https://qtumorg.s3.ap-northeast-2.amazonaws.com/Qtum_New_Whitepaper_en.pdf

Sito web ufficiale: https://qtum.org/

Come funziona Qtum?

Qtum opera attraverso un'architettura a tre livelli, che comprende il livello di base, dove gli indirizzi di rete sono mantenuti utilizzando il modello UTXO, l'Account Abstraction Layer (AAL) che funge da bridge tra il livello di base e quello della Virtual Machine (VM), e il livello della VM dove avviene l'elaborazione di tutti gli smart contract. Questa intricata struttura consente a Qtum di mantenere l'esecuzione del codice degli smart contract sul livello VM, passando al contempo i valori del saldo del conto finalizzato al livello base per la registrazione nel formato UTXO.

La rete impiega un metodo di convalida dei blocchi unico nel suo genere, noto come MPoS (mutualized proof of stake), che aumenta la sicurezza della blockchain Qtum e riduce al minimo la probabilità di attacchi di hacking. Questo meccanismo di consenso condivide le ricompense dei blocchi tra il nodo che convalida un nuovo blocco e i nove validatori dei blocchi precedenti, con una parte della ricompensa che viene ritardata di 500 blocchi.

Cos'è il token QTUM?

QTUM è la criptovaluta nativa della rete Qtum e funge da token per le transazioni e gli smart contract sulla piattaforma. Distribuito inizialmente attraverso una ICO nel marzo 2017, il token ha un'offerta massima stabilita di 107.822.406 unità. I token QTUM servono a pagare le commissioni di transazione sulla rete, a partecipare ai protocolli di governance on-chain e a fare staking per convalidare i blocchi. Il token ha mostrato promettenti segni di ripresa, a dimostrazione del suo potenziale intrinseco e delle solide fondamenta del business.

L'Influenza di Qtum sulla Finanza

Qtum si pone come riferimento per l'innovazione nel settore finanziario, offrendo alle aziende una piattaforma sicura e scalabile per ospitare le loro dApp. Il suo protocollo di governance decentralizzata (DGP) consente a diversi stakeholder di influenzare la direzione del progetto, favorendo un ambiente democratico e inclusivo. Inoltre, l'ampia rete di nodi della rete e il crescente ecosistema DeFi rappresentano un punto di riferimento per lo sviluppo di dApp, in particolare nella nicchia della finanza decentralizzata (DeFi).

Combinando le caratteristiche di sicurezza del modello UTXO di Bitcoin con le capacità di smart contract di Ethereum, Qtum ha creato una potente piattaforma che è pronta ad attirare l'attenzione della community. Man mano che Qtum continua ad articolare i suoi vantaggi e a migliorare le sue funzionalità, si presenta come un investimento promettente, pronto a fare breccia nel mondo business-to-business.

Cosa determina il prezzo di Qtum?

Il prezzo della criptovaluta Qtum è influenzato da una miriade di fattori, analogamente ad altri asset digitali del settore. Un'area critica di interesse per i potenziali investitori comprende spesso uno sguardo approfondito allo storico dei prezzi di Qtum. Si tratta di un'analisi dettagliata dei dati storici dei prezzi e delle tendenze, che possono spesso essere visualizzati attraverso dei grafici di prezzo in tempo reale. L'unione di questi dati con l'analisi dei prezzi di esperti aiuta a elaborare previsioni ben informate, fondamentali per le strategie di investimento nel breve e nel lungo periodo.

Prevedere il prezzo di QTUM è diventato un tema caldo all'interno della community delle criptovalute. Esperti e analisti monitorano costantemente vari indicatori, tra cui la capitalizzazione di mercato del QTUM, per fornire previsioni accurate. Per prevedere i movimenti futuri, molti confrontano il prezzo attuale di QTUM con le tendenze passate osservate nel suo grafico di prezzo. Numerose piattaforme offrono approfondimenti sull'andamento dei prezzi di Qtum (QTUM), aiutando gli investitori a prendere decisioni informate sulla base di analisi d'investimento complete. Inoltre, osservare da vicino il rapporto di prezzo QTUM/USD è una pratica che consente agli investitori di comprendere meglio i potenziali rendimenti degli investimenti e i movimenti del mercato.

Guardando al futuro, c'è un crescente interesse per le previsioni relative al prezzo di Qtum nel 2023. Queste previsioni considerano le attuali dinamiche di mercato e i potenziali sviluppi futuri nell'ambito della blockchain. Secondo le previsioni, il prezzo del progetto crypto QTUM subirà diverse fluttuazioni, influenzate dalle tendenze di mercato più ampie e dai traguardi raggiunti dal progetto. Rimanere aggiornati sugli ultimi aggiornamenti di prezzo e controllare regolarmente il prezzo della moneta può fornire agli investitori le intuizioni necessarie per navigare efficacemente nel volatile mercato delle criptovalute. Con la sua continua evoluzione, Qtum mantiene una posizione significativa nel settore e il prezzo del token riflette la sua posizione e la sua potenziale crescita all'interno del settore blockchain.

Conclusione

Per concludere, Qtum si presenta come una forza rivoluzionaria nel panorama delle criptovalute, integrando perfettamente le caratteristiche eccezionali sia di Bitcoin che di Ethereum per creare una rete blockchain robusta, sicura e facile per gli sviluppatori. Sin dalla sua nascita nel 2016, Qtum ha intrapreso un percorso di continua innovazione, facilitando un fiorente ecosistema di applicazioni decentralizzate (dApp), che comprende settori come la finanza decentralizzata (DeFi) e non solo. Sfruttando le impareggiabili caratteristiche di sicurezza del modello di transazione UTXO di Bitcoin e le capacità dinamiche degli smart contract di Ethereum, Qtum rappresenta un'interessante via d'investimento con una traiettoria promettente, che si riflette nell'andamento fluttuante ma resistente del prezzo del suo token nativo QTUM.

I potenziali investitori e gli appassionati dovrebbero monitorare con attenzione il rapporto prezzo QTUM/USD e la capitalizzazione di mercato per elaborare strategie di investimento informate, basandosi su analisi e previsioni complete fornite da esperti del settore. Mentre Qtum consolida il suo status di protagonista formidabile nell'arena delle reti blockchain, il suo potenziale di crescita e l'impatto espansivo sul settore finanziario indicano un momento opportuno per gli investimenti e la partecipazione ai suoi protocolli di governance decentralizzati.

Rapporto di analisi IA su Qtum

Punti salienti del mercato crypto di oggiVisualizza il rapporto

Storico prezzi di Qtum (EUR)

Il prezzo di Qtum è variato di un -5.52% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di QTUM in EUR nell’ultimo anno è stato €4.93, mentre il prezzo più basso di QTUM in EUR nell’ultimo anno è stato €1.37.
DataVariazione del prezzo (%)Variazione del prezzo (%)Prezzo più bassoIl prezzo più basso di {0} nel periodo corrispondente.Prezzo più alto Prezzo più alto
24h+5.96%€1.73€2.02
7d+4.13%€1.66€2.02
30d-4.02%€1.5€2.02
90d+12.34%€1.5€2.36
1y-5.52%€1.37€4.93
Tutto il periodo+458.15%€0.6644(2020-03-13, 5 anno/i fa )€92.21(2018-01-07, 7 anno/i fa )
Dati storici del prezzo di Qtum (di sempre)

Qual è il prezzo più alto di Qtum?

Il prezzo massimo storico (ATH) di QTUM in EUR è stato di €92.21, registrato in data 2018-01-07. Rispetto all’ATH di QTUM, il prezzo attuale di QTUM è sceso di Qtum.

Qual è il prezzo più basso di Qtum?

Il prezzo minimo storico (ATL) di QTUM in EUR è stato di €0.6644, registrato in data 2020-03-13. Rispetto all’ATL di QTUM, il prezzo attuale di QTUM è salito di Qtum.

Previsione del prezzo di Qtum

Quando è il momento giusto per acquistare QTUM? Dovrei acquistare o vendere QTUM ora?

Quando decidi se acquistare o vendere QTUM, devi innanzitutto considerare la tua strategia di trading. L'attività di trading tra i trader a lungo e a breve termine sarà diversa. L'Analisi tecnica di QTUM di Bitget può fornire un riferimento per il trading.
Secondo l'Analisi tecnica di QTUM (4h), il segnale di trading è Vendi.
Secondo l'Analisi tecnica di QTUM (1d), il segnale di trading è Vendi.
Secondo l'Analisi tecnica di QTUM (1w), il segnale di trading è Vendi adesso.

Quale sarà il prezzo di QTUM nel 2026?

In base al modello di previsione della performance storica del prezzo di QTUM, si prevede che il prezzo di QTUM raggiungerà quota €2.18 nel 2026.

Quale sarà il prezzo di QTUM nel 2031?

Nel 2031, il prezzo di QTUM dovrebbe aumentare del +22.00%. Entro la fine del 2031, si prevede che il prezzo di QTUM raggiunga quota €3.02, con un ROI cumulativo del +71.75%.

Promozioni popolari

Come acquistare Qtum(QTUM)

Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

Registrati su Bitget con il tuo indirizzo e-mail/numero di cellulare e crea una password forte per proteggere il tuo conto.
Verifica il Tuo Conto

Verifica il Tuo Conto

Verifica la tua identità inserendo i tuoi dati personali e caricando un documento d'identità valido con foto.
Converti QTUM in EUR

Converti QTUM in EUR

Scegli tra le criptovalute da scambiare su Bitget.

FAQ

Qual è il prezzo attuale di Qtum?

Il prezzo attuale di Qtum può essere trovato su vari siti web di tracciamento delle criptovalute o direttamente su Bitget Exchange.

Quali fattori influenzano il prezzo di Qtum?

Il prezzo di Qtum è influenzato da fattori come la domanda di mercato, le tendenze generali del mercato delle criptovalute, gli aggiornamenti dello sviluppo e le notizie normative.

Qtum è un buon investimento al momento?

Se Qtum sia un buon investimento dipende dalle singole situazioni finanziarie e dall'analisi di mercato. Si consiglia di fare ricerche approfondite e considerare le tendenze di mercato prima di investire.

Come posso acquistare Qtum su Bitget Exchange?

Per acquistare Qtum su Bitget Exchange, devi creare un account, depositare fondi e poi effettuare un ordine di acquisto per Qtum.

Qual è la previsione di prezzo per Qtum nel prossimo anno?

Le previsioni sui prezzi per Qtum variano ampiamente tra gli analisti e dipendono dalle condizioni di mercato; per l'analisi più recente, controlla le risorse e le discussioni su Bitget Exchange.

In che modo la tecnologia di Qtum influisce sul suo prezzo?

La tecnologia di Qtum, comprese le sue capacità di blockchain e smart contract, può migliorare la sua utilità e adozione, influenzando positivamente il suo prezzo.

Quali sono gli sviluppi recenti nell'ecosistema Qtum?

Gli sviluppi recenti possono includere nuove partnership, aggiornamenti o traguardi del progetto; si consiglia di controllare i canali ufficiali di Qtum o le discussioni della comunità.

Qtum può raggiungere di nuovo il suo prezzo massimo di sempre?

Raggiungere nuovamente un massimo storico dipende da vari fattori, tra cui il sentiment di mercato, i progressi tecnologici e una più ampia adozione.

Qual è il volume di trading di Qtum?

Il volume di trading di Qtum varia quotidianamente e può essere controllato in tempo reale su Bitget Exchange.

Dove posso trovare i dati storici sui prezzi per Qtum?

I dati storici sui prezzi per Qtum possono essere trovati sui siti web di dati sulle criptovalute o nell'interfaccia di trading di Bitget Exchange.

Qual è il prezzo attuale di Qtum?

Il prezzo in tempo reale di Qtum è €1.75 per (QTUM/EUR), con una capitalizzazione di mercato attuale di €185,304,002.61 EUR. Il valore di Qtum è soggetto a frequenti fluttuazioni a causa dell’attività continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del mercato crypto. Il prezzo attuale di Qtum in tempo reale e i suoi dati storici sono disponibili su Bitget.

Qual è il volume di trading di 24 ore di Qtum?

Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Qtum è €53.83M.

Qual è il massimo storico di Qtum?

Il massimo storico di Qtum è €92.21. Questo massimo storico è il prezzo più alto di Qtum da quando è stato lanciato.

Posso acquistare Qtum su Bitget?

Sì, Qtum è attualmente disponibile sull’exchange centralizzato di Bitget. Per altre informazioni dettagliate, consulta la guida su Come acquistare qtum .

Posso ottenere un guadagno costante investendo in Qtum?

Ovviamente Bitget fornisce un piattaforma di trading strategico, con trading bot intelligenti per automatizzare le operazioni e ottenere dei profitti.

Dove posso acquistare Qtum con la commissione più bassa?

Siamo entusiasti di annunciare che la piattaforma di trading strategico è ora disponibile sull’exchange di Bitget. Bitget offre delle commissioni di trading e una profondità tra le migliori del settore per garantire ai trader investimenti redditizi.

Dove posso acquistare Qtum (QTUM)?

Acquista crypto sull'app Bitget
Iscriviti in pochi minuti per acquistare crypto con carta di credito o bonifico bancario.
Download Bitget APP on Google PlayDownload Bitget APP on AppStore
Fai trading su Bitget
Deposita le tue criptovalute su Bitget e approfitta di un'elevata liquidità e di basse commissioni di trading.

Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading

play cover
Come completare la verifica dell’identità su Bitget e proteggersi dalle frodi
1. Accedi al tuo account Bitget.
2. Se sei nuovo/a su Bitget, guarda il nostro tutorial su come creare un account.
3. Passa sull’icona del tuo profilo, clicca su “Non verificato” e quindi su “Verifica”.
4. Scegli il Paese o il territorio di emissione del tuo documento d’identità e il tipo di documento e segui le istruzioni.
5. Seleziona “Verifica mobile” o “Verifica PC” in base alle tue preferenze.
6. Inserisci i tuoi dati, invia una copia del tuo documento d’identità e scatta un selfie.
7. Invia la tua richiesta ed è fatta: hai completato la verifica dell’identità!
Gli investimenti in criptovalute, incluso l’acquisto di Qtum online tramite Bitget, sono soggetti a rischio di mercato. Bitget ti fornisce modalità facili e pratiche per acquistare Qtum. Ci impegniamo al massimo per informare gli utenti sulle criptovalute presenti sull’exchange. Ad ogni modo, non siamo responsabili per le conseguenze che si potrebbero verificare a seguito dell’acquisto di Qtum. Questa pagine e le informazioni presenti non rappresentano un consiglio a investire su una determinata criptovaluta.

Convertitore da QTUM a EUR

QTUM
EUR
1 QTUM = 1.75 EUR. Il prezzo di conversione attuale da 1 Qtum (QTUM) a EUR è 1.75. Il tasso è solo di riferimento. Appena aggiornato.
Bitget offre le commissioni di transazione più basse tra tutte le principali piattaforme di trading. Più alto è il tuo livello VIP, più i tassi sono vantaggiosi.

Risorse di QTUM

Valutazioni di Qtum
4.4
100 valutazioni
Contratti:
--
Link:

Bitget Insights

BGUSER-HRJ1LLSR
BGUSER-HRJ1LLSR
4h
Omg
$DOGS $SWELL $QTUM $IOST
IOST+1.42%
QTUM+1.80%
MastersignalsPro
MastersignalsPro
14h
Bitcoin trading signals and analysis published on 07-31-2025, everyone who followed the signals enjoyed profits, the first target of 113000 was hit.$BTC $ETH $IOST $LTC $BCH $QTUM $LINK $SNT https://www.bitget.com/insights/posts/2693041
LINK+1.83%
BTC+0.92%
TheBuzzingBee✨️
TheBuzzingBee✨️
2g
✳️✨️😔 The HODL Paradox: When Winning Still Feels Like Losing The cryptocurrency community has spawned its own vocabulary around regret, with “HODL” – hold on for dear life – becoming both a battle cry and a source of endless second-guessing. The data shows why: Bitcoin has delivered astronomical returns over the past decade, but its volatile journey has created countless exit points where rational investors took profits—only to watch those same assets soar even higher. Take the investor who sold 250,000 Dogecoins for Bitcoin right at Bitcoin’s peak, missing the subsequent Dogecoin surge. Or the one who turned down 30 Bitcoin as payment for a website domain in 2011, when Bitcoin traded for under $10. At today’s prices, that domain payment would be worth over $3 million. “The difficulty isn’t identifying good crypto investments,” explains one seasoned trader. “It’s having the psychological fortitude to hold through the volatility when every instinct tells you to lock in gains.” $DOGE $XRP $BTC $ALGO $QTUM $AI
BTC+0.92%
DOGE+2.42%
YASIRALICTRADER🌟
YASIRALICTRADER🌟
3g
📢 FOLLOW KNOW LET PRINT MONEY TOGETHER 👏
💴 FREE SIGNAL FUTURE DAILY JUST FOLLOW AND JOIN DAILY LIVE STRIM $U2U $NEIROETH $ORDER $SWELL $WHY $SUNDOG $CEC $BTC $ETH $DOGS $IOST $LTC $QTUM $ETC $XION
SUNDOG+0.44%
BTC+0.92%
cryptogister📈
cryptogister📈
3g
cryptogist 📢: Ethereum at 10, A Price History and challenges
When Ethereum launched on July 30, 2015, barely anyone outside crypto circles understood what was truly being born. A decentralized world computer, Programmable money. ETH was just a ticker on a tiny exchange, trading for around $0.75. Ten years later, Ethereum hasn’t just survived, it’s become the backbone of a new digital economy. It sits at the heart of DeFi, NFTs, DAOs, and the AI x crypto fusion era. But getting here wasn’t easy. ETH’s story is one of wild price swings, near-death moments, and relentless reinvention. 2015–2016: The Dawn of a New Chain Ethereum hit the scene quietly in 2015, with ETH trading between $0.75 and $1. For months, it was a niche project, mostly passed around by early believers. But by early 2016, whispers turned into speculation, and ETH surged to $15 by March a stunning 20x return. 2016: The DAO Hack Ethereum’s Identity Crisis In June 2016, Ethereum faced its first existential crisis. A smart contract called The DAO, which had raised $150 million in ETH, was hacked due to a vulnerability in its code. Around 3.6 million ETH was stolen. The community split. One side, led by Vitalik Buterin, pushed to roll back the blockchain to recover funds. Others insisted the code must remain law. A hard fork followed — Ethereum (ETH) went one way, Ethereum Classic (ETC) another. ETH’s price dropped below $8. Trust was shaken. But something deeper emerged: Ethereum wasn’t just software. It had a soul, a voice, and it could choose to protect its people. 2017: ICO Mania and the ETH Boom Ethereum became the launchpad for a new fundraising craze: Initial Coin Offerings. Startups raised billions in ETH, betting the future on tokens. Investors piled in. ETH exploded from $8 in January 2017 to over $1,400 by early 2018. Ethereum wasn’t just a protocol anymore, it was the infrastructure for the next internet. But the hype far outran reality. Scams, empty promises, and legal pressure brought the house of cards down. 2018: The Crypto Winter The bubble burst. ETH lost 94% of its value, falling to $80 by December 2018. Critics called it dead. Ethereum faced real problems: – It couldn't scale – Gas fees spiked – Developers burned out or disappeared But the core never quit. The community kept building. 2019–2020: DeFi Ignites a Comeback In the darkness, a new movement was taking shape DeFi. Protocols like MakerDAO, Compound, and Uniswap started rebuilding finance on-chain. Ethereum became the foundation for permissionless lending, trading, and stablecoins. ETH, once seen as just gas, began to look like money. By mid-2020, ETH was back above $400. COVID hit. The Fed printed trillions. Institutions started looking at crypto. Ethereum was ready. 2021: EIP-1559 and the Triple Halving Narrative In August 2021, Ethereum deployed one of its most important upgrades: EIP-1559. It introduced base fee burning turning ETH into a disinflationary asset. Combined with rising demand from DeFi and NFTs, ETH hit a new all-time high of $4,891 by November. Some began calling Ethereum’s roadmap a “Triple Halving” thanks to staking incentives, supply burn, and reduced sell pressure. But usage costs skyrocketed. Ethereum’s base layer was clogged. The need for rollups became undeniable. 2022: Merge Hype Meets Macro Doom Ethereum’s biggest moment was coming: the Merge. A shift from energy-hungry Proof-of-Work to Proof-of-Stake. But the macro backdrop was ugly. Inflation surged. Interest rates rose. Crypto giants like Celsius and FTX collapsed. ETH plunged to $880 in June. Still, on September 15, 2022, the Merge happened smoothly, flawlessly. Ethereum rewired itself in flight. No fork. No downtime. It was a historic achievement, but markets barely noticed. 2023–2024: The Modular Ethereum Era Ethereum embraced a new vision modularity. L2s like Arbitrum, Optimism, Base, and ZK rollups took over scaling. The base layer became the settlement layer. Layer 2s handled speed. ETH climbed steadily from $1,200 to above $3,000 by late 2024. New narratives emerged: tokenized real-world assets, decentralized stablecoins, AI-powered smart contracts. Ethereum was no longer just for crypto geeks, it was becoming the foundation for finance, identity, creativity, and more. 2025: Ethereum at 10 — The World Computer Survives ETH is now trading above $3,700. Major institutions build on Ethereum. Nations talk about running digital currencies on it. DAOs use it as a reserve asset. ETH earns yield. It burns supply. It secures trillions. But challenges remain: – Gas fees still spike during congestion – Regulators are circling – L1 competitors like Solana and Avalanche are pushing hard – Governance remains messy Yet Ethereum remains the most resilient chain in crypto hardened by time, forked by fire, and still building. Ten years ago, Ethereum was a dream of decentralization. Today, it’s the infrastructure of the future. What’s next? Proto-Danksharding (EIP-4844) is already here. Full Danksharding is coming. Ethereum’s goal: scale to millions of users, without giving up security or decentralization. ETH might become the backbone of AI economies. A digital identity layer. A reserve $BTC $ETH $NEIROETH $ADA $XRP $BGB $SWELL $DOGE $PEPE $SUNDOG $QTUM
NEIROETH+0.09%
SUNDOG+0.44%