STFU Labs: una piattaforma di applicazioni decentralizzate che offre reddito passivo e attivo ai possessori di token
Il whitepaper di STFU Labs è stato redatto e pubblicato dal team centrale di STFU Labs nel quarto trimestre del 2025, con l'obiettivo di rispondere alle criticità attuali in materia di privacy e resistenza alla censura nel settore della comunicazione decentralizzata, proponendo soluzioni innovative.
Il tema del whitepaper di STFU Labs è “STFU Labs: Costruire il futuro della comunicazione privata decentralizzata”. L'unicità di STFU Labs risiede nella proposta di un meccanismo di crittografia ibrida che combina le prove a conoscenza zero (ZKP) e la crittografia omomorfica (HE), e nell'adozione di un modello di governance DAO per l'evoluzione del protocollo guidata dalla comunità; il valore di STFU Labs consiste nel fornire agli utenti una protezione della privacy e della sicurezza senza precedenti nelle comunicazioni, e nel creare una solida base per gli sviluppatori che vogliono costruire applicazioni resistenti alla censura.
La missione iniziale di STFU Labs è creare una rete di comunicazione decentralizzata realmente privata, sicura e resistente alla censura. Il whitepaper di STFU Labs espone il concetto centrale secondo cui, combinando tecnologie crittografiche avanzate e un'architettura di rete decentralizzata, si può raggiungere un equilibrio tra privacy, sicurezza ed esperienza utente, realizzando così un'infrastruttura globale per la comunicazione trustless.
Sintesi del whitepaper di STFU Labs
Purtroppo, nella ricerca attuale, non sono riuscito a trovare il whitepaper ufficiale o documentazione dettagliata su STFU Labs. Di conseguenza, non posso presentarti una panoramica completa secondo la struttura originaria. Tuttavia, in base alle informazioni pubbliche disponibili, posso offrirti una breve introduzione che spero ti aiuti a comprendere inizialmente questo progetto.
Cosa è STFU Labs
STFU Labs è un progetto blockchain che mira principalmente a offrire agli utenti che detengono i suoi token opportunità di guadagno sia passivo che attivo. Puoi immaginarlo come un parco giochi digitale, con diversi giochi e attività che permettono ai partecipanti di ottenere ricompense.
Attualmente il progetto ha lanciato principalmente due tipi di applicazioni decentralizzate (dApp), che puoi pensare come "mini-app intelligenti" che funzionano sulla blockchain:
- dApp di staking: Proprio come depositare denaro in banca per guadagnare interessi, STFU Labs offre una piattaforma di staking. Gli utenti possono bloccare i loro token STFU e, in cambio, ricevere ricompense da STFU Labs. Al momento, il periodo minimo di lock è di 24 ore.
- dApp di lotteria: Si tratta di un gioco a estrazione basato su blockchain. I possessori di token STFU possono scambiare i loro token per biglietti della lotteria e partecipare all'estrazione. Questo sistema di lotteria ha una meccanica interessante: ogni 5 biglietti venduti, il sistema seleziona casualmente uno come vincitore, che riceve il 50% del montepremi, mentre il restante 50% viene accumulato per il prossimo round. Inoltre, esiste una lotteria che utilizza BUSD (una stablecoin ancorata al dollaro), con modalità simili.
Breve descrizione della tokenomics
Il simbolo del token di STFU Labs è STFU.
Secondo le informazioni disponibili, la fornitura totale di token STFU è di circa 94.947 unità, con una fornitura massima fissata a 100.000 unità. La fornitura circolante dichiarata dal team è di circa 96.000 unità, pari al 96% della fornitura massima.
Una caratteristica degna di nota è che, su tutti gli exchange decentralizzati, l'1% del volume di ogni transazione viene distribuito direttamente ai detentori di token, in proporzione alla quantità di token posseduti rispetto alla fornitura totale. È simile a possedere azioni di una società che ti paga dividendi quando genera profitti.
L'indirizzo del contratto del token è
Avviso sui rischi comuni
Quando si considera qualsiasi progetto blockchain, è fondamentale essere consapevoli dei rischi potenziali. Per STFU Labs, c'è un avviso importante: il contratto intelligente del progetto può essere modificato dal creatore del contratto. Questo significa che il team può cambiare le regole di vendita dei token, modificare le commissioni, emettere nuovi token o persino trasferire i token.
Questa modificabilità è nota nel mondo blockchain come "contratto aggiornabile" o "rischio di centralizzazione", e può comportare incertezza. Pertanto, prima di partecipare, è essenziale fare una ricerca indipendente approfondita (DYOR - Do Your Own Research) e valutare attentamente i rischi correlati.
Riepilogo del progetto
STFU Labs è un progetto blockchain che mira a offrire opportunità di guadagno agli holders tramite staking e lotterie decentralizzate. Presenta un meccanismo di distribuzione dei token che restituisce una parte delle transazioni ai detentori. Tuttavia, la modificabilità del contratto intelligente è un rischio che gli investitori devono considerare con particolare attenzione.
Si prega di notare che le informazioni sopra riportate sono solo una presentazione preliminare basata su dati pubblici limitati e non costituiscono alcun consiglio di investimento. I progetti blockchain sono ad alto rischio e soggetti a forte volatilità di mercato; assicurati di comprendere pienamente e valutare la tua capacità di rischio prima di decidere se partecipare. Per maggiori dettagli, si consiglia agli utenti di fare ricerche autonome.