A partire dal 5 agosto 2025, il mercato delle criptovalute sta vivendo sviluppi significativi in diversi ambiti normativi, movimenti di mercato e progressi tecnologici.
Sviluppi Normativi
La Commissione per il Commercio dei Futuri delle Merci degli Stati Uniti (CFTC) ha annunciato che consentirà il trading di contratti di asset crittografici spot su borse future registrate presso la CFTC. Questa mossa rappresenta un'importante avanzamento normativo per l'industria degli asset digitali, dopo legislazioni come il GENIUS Act e il CLARITY Act, che hanno fornito una maggiore chiarezza normativa. La Presidente ad interim della CFTC, Caroline Pham, ha dichiarato che l'iniziativa mira a facilitare il trading crittografico a livello federale immediato e viene coordinata con la Securities and Exchange Commission (SEC) attraverso il suo "Project Crypto". Il Presidente della SEC, Paul Atkins, ha sottolineato anche iniziative favorevoli alle criptovalute, inclusa la formulazione di criteri per identificare i token crittografici come titoli e l'introduzione di linee guida sui relativi requisiti di divulgazione ed esenzione. Questi sforzi congiunti sono visti come una vittoria significativa per il settore crittografico, che da tempo chiede normative più mirate.
Nel Regno Unito, l'ex Cancelliere George Osborne ha criticato l'approccio cauto del governo laburista alle criptovalute, avvertendo che il Regno Unito sta "rimanendo indietro" in una rivoluzione finanziaria simile alle riforme del Big Bang degli anni '80. Osborne ha esortato il Cancelliere Rachel Reeves a adottare una posizione più proattiva, implementando normative chiare per le criptovalute e le stablecoin, sostenendo che il Regno Unito sta rimanendo indietro rispetto ad altre giurisdizioni come gli Stati Uniti, l'UE, Singapore e Abu Dhabi in termini di apertura normativa e innovazione.
Movimenti di Mercato
Il prezzo di Bitcoin ha recentemente superato la soglia dei 100.000 dollari, riflettendo l'ottimismo degli investitori alimentato da accordi commerciali in miglioramento. Le stime collocano Bitcoin tra i 120.000 e i 250.000 dollari entro la fine del 2025, con alcuni analisti che vedono il potenziale per arrivare a 700.000 dollari con un'adozione istituzionale moderata. Tuttavia, gli analisti tecnici evidenziano modelli rialzisti che suggeriscono un obiettivo potenziale di 145.000 dollari, sebbene l'incertezza macroeconomica e i rischi geopolitici persistano.
Nel settore corporate, l'azienda di criptovalute Bullish ha annunciato l'intenzione di raccogliere fino a 629,3 milioni di dollari attraverso un'offerta pubblica iniziale (IPO) negli Stati Uniti. Questa mossa segna un passo significativo per l'azienda mentre cerca di espandere la propria presenza nei mercati finanziari a fronte del crescente interesse globale per le criptovalute e i servizi finanziari supportati dalla blockchain.
Progressi Tecnologici
Ethereum ha recentemente lanciato il suo aggiornamento Pectra, portando miglioramenti significativi per i validatori e l'intero network. L'aggiornamento aumenta il limite di staking da 32 ETH a 2.048 ETH, consentendo agli utenti di mettere in stake importi maggiori in un'unica transazione e riducendo la necessità di più nodi validatori. Questo cambiamento semplifica le operazioni, migliora l'efficienza e introduce la capitalizzazione automatica dei premi per i piccoli stakers, consentendo sia ai nuovi che ai validatori esistenti di guadagnare premi sul proprio staking totale. L'aggiornamento include 11 proposte di miglioramento di Ethereum (EIP) progettate per migliorare le prestazioni, la scalabilità e l'esperienza utente della rete.
Inoltre, PayPal ha lanciato un'importante espansione dei suoi servizi crittografici, consentendo alle piccole imprese statunitensi di accettare pagamenti in 100 criptovalute, tra cui Bitcoin ed Ethereum, attraverso la sua nuova funzione "Paga con Crypto". Questa iniziativa mira al 90% del mercato crittografico da 4 trilioni di dollari e si integra con i principali portafogli come Coinbase e MetaMask, facilitando transazioni più semplici. L'ecosistema di PayPal comprende la stablecoin PYUSD, migliorando i pagamenti internazionali e riducendo i costi. I commercianti possono godere di proventi quasi istantanei, commissioni di transazione più basse e la possibilità di guadagnare il 4% su PYUSD conservato. Il CEO Alex Chriss sottolinea l'obiettivo di promuovere un commercio inclusivo e senza confini attraverso questa offerta ampliata.
Questi sviluppi sottolineano la natura dinamica e in rapida evoluzione del mercato delle criptovalute, evidenziando l'interazione tra azioni normative, risposte di mercato e innovazioni tecnologiche.