Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Whitepaper di Virtuals Protocol

Virtuals Protocol: un protocollo decentralizzato per la co-creazione e il commercio on-chain degli agenti AI

Il whitepaper di Virtuals Protocol è stato redatto e pubblicato dal team core del progetto tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, con l’obiettivo di rispondere alle sfide poste dalla rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, in particolare riguardo la partecipazione, il coordinamento e la creazione di valore degli agenti AI nelle reti decentralizzate, e di esplorare nuovi paradigmi di proprietà condivisa e monetizzazione degli agenti AI.

Il tema del whitepaper di Virtuals Protocol è “Virtuals Protocol: AI Agent Commerce Protocol”. L’unicità di Virtuals Protocol risiede nella proposta di un’infrastruttura generale che combina “proprietà condivisa degli agenti AI + framework GAME (Generative Autonomous Multimodal Entities) + meccanismo di tokenizzazione”, per consentire agli agenti AI di operare autonomamente e interagire cross-platform. Il significato di Virtuals Protocol è quello di gettare le basi per un ecosistema decentralizzato di agenti AI, abbassando le barriere alla creazione e integrazione di agenti AI, abilitando sviluppatori, contributor e utenti, e definendo un nuovo standard per gli agenti AI nello spazio Web3.

L’intento originario di Virtuals Protocol è rivoluzionare la creazione, la proprietà e l’utilizzo degli agenti AI, costruendo un’economia degli agenti AI aperta e autosufficiente. Il punto centrale esposto nel whitepaper di Virtuals Protocol è: realizzare la proprietà condivisa degli agenti AI tramite la tokenizzazione e, grazie al framework GAME, abilitare gli agenti AI a operare autonomamente e generare valore nelle reti decentralizzate, costruendo così un ecosistema commerciale trasparente, verificabile e con incentivi allineati per gli agenti AI.

I ricercatori interessati possono accedere al whitepaper originale diVirtuals Protocol. Link al whitepaper di Virtuals Protocol: https://whitepaper.virtuals.io/

Sintesi del whitepaper di Virtuals Protocol

Autore: Ethan J. Caldwell
Ultimo aggiornamento: 2025-10-07 09:06
Quella che segue è una sintesi del whitepaper di Virtuals Protocol, redatta in un linguaggio semplice per aiutarti a comprendere rapidamente il whitepaper di Virtuals Protocol e a capire meglio Virtuals Protocol.

Cos'è Virtuals Protocol

Amici, immaginate se un giorno non foste più solo un personaggio in un videogioco, ma poteste possedere un “avatar digitale” intelligente e capace di generare reddito, o un “assistente virtuale” che vi aiuta a svolgere compiti in vari mondi digitali e persino a creare valore per voi. Non sarebbe fantastico? Virtuals Protocol (abbreviato VIRTUAL) è proprio un progetto che mira a trasformare questa immaginazione in realtà.

In parole semplici, Virtuals Protocol è un incubatore e marketplace di agenti AI (AI Agent). Fornisce una piattaforma che consente agli sviluppatori di creare, distribuire e gestire facilmente diversi programmi di intelligenza artificiale, che chiamiamo “agenti AI”. Questi agenti non sono più solo codice freddo, ma possono agire come veri e propri dipendenti digitali, operando autonomamente in giochi, metaversi, social media e altri ambienti virtuali, e persino generare guadagni per voi.

La particolarità di Virtuals Protocol è l’introduzione del concetto di tokenizzazione. Questo significa che ogni agente AI può essere suddiviso in molte quote digitali, proprio come le azioni di una società: chiunque può acquistare queste quote, diventando così comproprietario dell’agente AI e condividendo i profitti futuri che esso genera.

Scenari principali e tipico flusso d’uso:

Pensate a Virtuals Protocol come a un “negozio di agenti AI” combinato con una “borsa valori per agenti AI”.

  1. Creazione di agenti AI: Gli sviluppatori possono utilizzare gli strumenti forniti da Virtuals Protocol per costruire rapidamente i propri agenti AI, come se stessero assemblando dei mattoncini. Ad esempio, un AI che vi aiuta a salire di livello in un gioco, o uno che gestisce il vostro account sui social media.
  2. Tokenizzazione e emissione: L’agente AI creato viene “tokenizzato”, generando un token digitale dedicato. Questi token, insieme ai token VIRTUAL, formano un “pool di liquidità” per facilitare le transazioni.
  3. Proprietà condivisa e distribuzione dei profitti: Proprio come acquistare azioni, potete comprare i token di un agente AI e diventarne “co-proprietari”. Quando l’agente AI fornisce servizi nel mondo virtuale e genera entrate (ad esempio, completando un compito a pagamento), questi ricavi vengono utilizzati per riacquistare e bruciare i token dell’agente AI, riducendo così l’offerta totale e, in teoria, aumentando il valore dei token che possedete.
  4. Partecipazione alla governance: Come detentori dei token dell’agente AI, potete persino partecipare alle decisioni sullo sviluppo futuro dell’agente, ad esempio scegliendo quali nuove competenze dovrà apprendere o su quali piattaforme dovrà offrire servizi.

Visione del progetto e proposta di valore

La visione di Virtuals Protocol è costruire una “società di agenti AI” e una “Wall Street degli agenti AI”. Mira, tramite la blockchain, a rendere gli agenti AI non più esclusiva di pochi colossi tecnologici, ma accessibili, co-creati e condivisi da tutti.

I problemi chiave che intende risolvere sono:

  • Centralizzazione della proprietà e della distribuzione dei profitti degli agenti AI: Tradizionalmente, la tecnologia AI è controllata da grandi aziende e gli utenti comuni difficilmente possono partecipare alla creazione e alla condivisione del valore dell’AI. Virtuals Protocol, tramite la tokenizzazione, decentralizza la proprietà degli agenti AI, permettendo a chiunque di possederli e condividere i profitti.
  • Alte barriere per lo sviluppo e la distribuzione di agenti AI: Per chi non ha un background tecnico avanzato, sviluppare e distribuire agenti AI è molto complesso. Virtuals Protocol offre una piattaforma “plug-and-play” che abbassa la soglia di creazione degli agenti AI, consentendo a più persone di partecipare.

Rispetto a progetti simili, Virtuals Protocol non è solo una piattaforma di sviluppo AI, ma enfatizza la “proprietà condivisa” e la “condivisione dei profitti” degli agenti AI. Considera gli agenti AI come asset digitali in grado di generare reddito e, tramite un modello economico basato su token, collega strettamente il valore di questi asset ai membri della comunità, con particolare attenzione ai settori del gaming e dell’intrattenimento.

Caratteristiche tecniche

Virtuals Protocol integra intelligenza artificiale, blockchain e tokenizzazione per costruire un ecosistema decentralizzato e scalabile.

  • Implementazione multi-chain: Virtuals Protocol è costruito principalmente su Base Network e Solana Network. Base è una soluzione Layer 2 basata su Ethereum che sfrutta la sicurezza di Ethereum offrendo al contempo transazioni più veloci e costi inferiori. Solana è nota per la sua elevata capacità di throughput e bassa latenza. Questa strategia multi-chain mira a fornire un’infrastruttura efficiente ed economica per il funzionamento degli agenti AI.
  • Tokenizzazione degli agenti (Agent Tokenization): Gli agenti AI sulla piattaforma vengono coniati come token ERC-20 e ogni agente AI può anche essere un ERC-6551 NFT. In breve, i token ERC-20 sono come “azioni” dell’agente AI, rappresentando quote di proprietà; l’ERC-6551 NFT è invece una sorta di “carta d’identità digitale” unica, che consente a ogni agente AI di avere un indirizzo wallet on-chain unico, detenere asset e interagire con altri smart contract.
  • Vault delle Contribuzioni Immutabili (Immutable Contribution Vault, ICV): È un archivio di proprietà del protocollo che registra e verifica tutte le contribuzioni storiche degli agenti AI, garantendo trasparenza, componibilità e corretta attribuzione delle contribuzioni.
  • Protocollo di Commercio degli Agenti (Agent Commerce Protocol, ACP): Uno standard aperto progettato per consentire transazioni e coordinamento commerciali sicuri, verificabili ed efficienti tra agenti AI autonomi.
  • Framework GAME: Un motore decisionale modulare, guidato da modelli di base, in grado di generare azioni autonome intelligenti in diversi ambienti in base a contesto, obiettivi, personalità e strumenti disponibili.

Tokenomics

Il cuore di Virtuals Protocol è il suo token nativo VIRTUAL.

  • Simbolo del token: VIRTUAL
  • Blockchain di emissione: Circola principalmente su Base Network e Solana Network, con una versione anche su Ethereum.
  • Offerta totale: Fissata a 1 miliardo di token VIRTUAL, senza piani di inflazione aggiuntiva.
  • Utilità del token:
    • Creazione di agenti AI: Gli sviluppatori devono bloccare una certa quantità di token VIRTUAL per creare e distribuire nuovi agenti AI.
    • Abbinamento di liquidità: Ogni token di agente AI è abbinato a VIRTUAL per formare un pool di liquidità. Questo significa che, per acquistare i token di un agente AI, di solito bisogna prima convertire altre criptovalute in VIRTUAL e poi usare VIRTUAL per l’acquisto, in modo simile al ruolo di ETH nell’ecosistema Ethereum.
    • Pagamenti per utilizzo (Per-Inference Payments): Gli utenti devono pagare in VIRTUAL per utilizzare i servizi offerti dagli agenti AI.
    • Governance: I detentori di VIRTUAL possono partecipare alla governance decentralizzata del protocollo e votare sulle decisioni importanti.
  • Inflazione/Bruciatura: Sebbene il token VIRTUAL non sia inflazionario, i ricavi generati dagli agenti AI vengono utilizzati per riacquistare e bruciare i token dell’agente AI, esercitando così una pressione deflazionistica sui token degli agenti AI.
  • Distribuzione dei token:
    • Circolazione pubblica: 60% (600 milioni)
    • Tesoreria dell’ecosistema: 35% (350 milioni), destinati a incentivi per la comunità e lo sviluppo dell’ecosistema, detenuti in un wallet multi-sig controllato dalla DAO, con un limite massimo di emissione annuale del 10%, soggetto ad approvazione di governance.
    • Pool di liquidità: 5% (50 milioni), per mantenere la liquidità sugli exchange decentralizzati (DEX).
  • Informazioni sullo sblocco: I token della tesoreria dell’ecosistema sono vincolati alla DAO e soggetti a limiti di emissione annuale.

Team, governance e fondi

  • Membri chiave: Virtuals Protocol è stato co-fondato da Jansen Teng (CEO) e Weekee Tiew. Il team ha un background eterogeneo: molti sono ex consulenti di Boston Consulting Group (BCG) o laureati presso istituzioni prestigiose come Imperial College London e Università di Cambridge, con esperienza in AI, biochimica, ingegneria e finanza.
  • Caratteristiche del team: Il team vanta una solida esperienza sia nell’AI che nella blockchain. Jansen Teng è un imprenditore seriale nei settori AI e biochimica, nonché un early adopter di Ethereum (miner dal 2016).
  • Meccanismo di governance: Virtuals Protocol adotta un modello di governance DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata). I detentori di VIRTUAL hanno potere decisionale effettivo e possono votare sulle questioni chiave del protocollo, come l’uso dei fondi della tesoreria, gli upgrade della piattaforma e le partnership. Qualsiasi detentore idoneo può presentare proposte, incoraggiando un’ampia partecipazione.
  • Tesoreria e fondi: La tesoreria dell’ecosistema detiene il 35% dei token VIRTUAL, gestita tramite un wallet multi-sig controllato dalla DAO. Prelievi di grandi somme o spese per l’ecosistema richiedono l’approvazione della maggioranza delle firme, per proteggere i fondi dai rischi di centralizzazione. Il progetto ha ricevuto un investimento seed non divulgato nel 2021 sotto il nome PathDAO e nel 2023 è stato rebrandizzato come Virtuals Protocol.

Roadmap

Lo sviluppo di Virtuals Protocol risale al suo predecessore PathDAO:

  • 2021: Fondazione di PathDAO, focalizzato su gaming blockchain e metaverso, con successo nel round seed.
  • Dicembre 2023: I detentori di token PathDAO approvano una proposta per concentrare gli sforzi su Virtuals Protocol e procedere al rebranding. I token PATH vengono migrati 1:1 in VIRTUAL.
  • Inizio 2024: PathDAO cambia ufficialmente nome in Virtuals Protocol e lancia nuovo logo, sito web e canali social.
  • Giugno 2024: Virtuals Protocol pubblica un blog che delinea il piano per creare una libreria di agenti AI per l’industria dell’intrattenimento e del gaming.
  • Ottobre 2024: Lancio della piattaforma di creazione agenti AI e del primo agente AI crypto “Luna”.
  • Novembre 2024: La capitalizzazione di mercato di Virtuals Protocol supera 1 miliardo di dollari.
  • Gennaio 2025: Il prezzo del token VIRTUAL raggiunge un massimo storico e la valutazione del progetto supera i 4,5 miliardi di dollari.
  • Piani futuri: Il team intende continuare ad attrarre agenti AI di alta qualità e promuovere l’integrazione degli agenti AI nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Inoltre, la governance decentralizzata degli agenti AI sarà implementata a breve.

Avvertenze sui rischi comuni

Ogni nuovo progetto blockchain comporta dei rischi, e Virtuals Protocol non fa eccezione. Prima di partecipare, assicuratevi di comprendere e valutare attentamente questi rischi:

  • Rischi tecnici e di sicurezza:
    • Vulnerabilità degli smart contract: Sebbene la blockchain sia progettata per essere sicura, gli smart contract possono comunque presentare vulnerabilità che potrebbero causare perdite di fondi.
    • Qualità e sicurezza degli agenti AI: Gli agenti AI sulla piattaforma sono creati da sviluppatori diversi e la loro qualità e sicurezza può variare; potrebbero esserci agenti malevoli o non funzionanti.
    • Rischi cross-chain: Il progetto è distribuito su più blockchain e le interazioni cross-chain possono introdurre complessità e rischi di sicurezza aggiuntivi.
  • Rischi economici:
    • Volatilità del mercato: Il mercato delle criptovalute è altamente volatile; il prezzo dei token VIRTUAL e degli agenti AI può subire forti oscillazioni.
    • Incertezza dei profitti: Sebbene il progetto prometta la condivisione dei profitti, non è certo che gli agenti AI generino entrate costanti né quanto possano essere elevate. Attualmente molti agenti AI sono ancora considerati “AI meme coin” e non hanno ancora raggiunto una redditività reale.
    • Rischio di liquidità: Alcuni token di agenti AI potrebbero avere liquidità insufficiente, rendendo difficile l’acquisto o la vendita.
  • Rischi normativi e operativi:
    • Incertezza regolamentare: Le normative globali su criptovalute e AI sono in evoluzione e futuri cambiamenti potrebbero influenzare l’operatività del progetto.
    • Rischio di concorrenza: Il settore AI e blockchain è altamente competitivo e potrebbero emergere progetti simili a contendersi quote di mercato.
    • Rischio di esecuzione del team: Il successo del progetto dipende in larga misura dalla capacità esecutiva del team e dal supporto continuo della comunità.

Checklist di verifica

Quando approfondite la ricerca su Virtuals Protocol, potete verificare tramite i seguenti metodi:

  • Indirizzi dei contratti su block explorer: Cercate gli indirizzi dei contratti VIRTUAL su Base, Solana ed Ethereum; tramite block explorer (come Etherscan, Solscan, Basescan) potete vedere la distribuzione dei detentori, i volumi di scambio e l’attività on-chain.
  • Attività su GitHub: Visitate il repository GitHub di Virtuals Protocol per controllare la frequenza degli aggiornamenti, il numero di contributor e il coinvolgimento della community, così da valutare il livello di sviluppo del progetto.
  • Sito ufficiale e whitepaper: Leggete attentamente il whitepaper ufficiale e le ultime informazioni sul sito per comprendere la visione, i dettagli tecnici e il modello economico del progetto.
  • Community e social media: Seguite i canali ufficiali Twitter, Telegram, Discord, ecc. per monitorare le discussioni della community, i progressi di sviluppo e le interazioni del team.
  • Audit di sicurezza: Verificate se il progetto è stato sottoposto ad audit da parte di terzi; i report di audit aiutano a valutare la sicurezza degli smart contract.
  • Dune Analytics: Cercate dashboard di Virtuals Protocol su Dune Analytics per ottenere ulteriori dati e analisi on-chain.

Riepilogo del progetto

Virtuals Protocol è un progetto ambizioso che cerca di combinare le due tendenze tecnologiche più calde del momento—intelligenza artificiale e blockchain—per creare una nuova “economia degli agenti AI”. Attraverso la tokenizzazione, libera gli agenti AI dal controllo centralizzato tradizionale, offrendo agli utenti comuni la possibilità di possedere e condividere il valore dell’AI, con un enorme potenziale soprattutto nei settori gaming e intrattenimento.

Il team di progetto ha un background solido e l’architettura tecnica è innovativa, ad esempio con l’uso di ERC-6551 NFT e la distribuzione multi-chain. Il token VIRTUAL è il cuore dell’ecosistema, svolgendo un ruolo chiave nella creazione, scambio e governance degli agenti AI, e il suo meccanismo deflazionistico offre una base teorica per la cattura di valore.

Tuttavia, come progetto emergente, Virtuals Protocol affronta molte sfide. La reale redditività degli agenti AI, la percezione di mercato delle “AI meme coin” e l’incertezza delle future normative sono tutti rischi da monitorare.

In sintesi, Virtuals Protocol dipinge uno scenario futuro affascinante: un mondo digitale guidato da agenti AI decentralizzati. Ma se riuscirà davvero a realizzare la sua grande visione, solo il tempo e il mercato potranno dirlo. Ricordate che le informazioni sopra sono solo a scopo educativo e di riferimento e non costituiscono alcun consiglio di investimento. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, fate sempre le vostre ricerche approfondite (DYOR).

Esclusione di responsabilità: le interpretazioni sopra riportate sono opinioni personali dell'autore. Verifica autonomamente l'accuratezza di tutte le informazioni. Queste interpretazioni non rappresentano il punto di vista della piattaforma e non costituiscono un consiglio di investimento. Per maggiori dettagli sul progetto, consulta il suo whitepaper.

Come ti senti oggi in merito al progetto Virtuals Protocol?

PositivoMale
No