Pi Network open mainnet – data di rilascio ufficiale è una delle domande più ricercate nel settore delle criptovalute. Pi Network è un progetto blockchain che mira a rendere le criptovalute accessibili a tutti tramite mining da dispositivi mobili. La data di rilascio ufficiale del mainnet rappresenta il passaggio dalla fase di test a quella operativa, consentendo agli utenti di trasferire, scambiare e utilizzare i propri Pi in un ecosistema decentralizzato. Comprendere questa data è fondamentale per chi vuole essere pronto alle nuove opportunità offerte dal progetto.
Ad oggi, la community attende con impazienza la comunicazione ufficiale sulla data di rilascio del mainnet di Pi Network. Secondo quanto riportato il 15 giugno 2024 da Pi Network Official Blog, il team sta completando le ultime verifiche di sicurezza e la migrazione dei wallet KYC (Know Your Customer) per garantire un lancio sicuro e conforme alle normative. La fase di testnet ha visto oltre 47 milioni di utenti registrati e più di 2 milioni di wallet attivi, dati che testimoniano una crescita costante dell’interesse globale verso il progetto.
Il mainnet aperto consentirà finalmente la piena interoperabilità con altre blockchain e l’implementazione di smart contract, aprendo la strada a nuove applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi finanziari innovativi.
Molti utenti si chiedono: "Quando sarà la data di rilascio ufficiale del mainnet di Pi Network?" e "Cosa succederà dopo il lancio?". Fino ad ora, il team di Pi Network non ha ancora comunicato una data definitiva, ma ha ribadito che il rilascio avverrà solo dopo aver completato tutti i controlli di sicurezza e la distribuzione equa dei token. Secondo l’aggiornamento del 10 giugno 2024 pubblicato su Pi Network Community Update, il lancio è previsto entro la seconda metà del 2024, ma la data esatta sarà annunciata solo a seguito di audit indipendenti e test di scalabilità superati con successo.
Gli utenti dovranno assicurarsi di aver completato la procedura KYC e di aver migrato i propri Pi nel wallet ufficiale per poter partecipare alle attività sul mainnet. Il team ha inoltre sottolineato che nessun exchange è autorizzato a quotare Pi prima del rilascio ufficiale del mainnet.
Nonostante Pi Network non sia ancora quotato ufficialmente, la community monitora costantemente i dati di crescita. Al 14 giugno 2024, secondo Pi Network Ecosystem Report, sono stati registrati oltre 500.000 transazioni simulate sulla testnet e più di 3.000 dApp in fase di sviluppo. Questi numeri evidenziano un potenziale significativo per l’adozione futura.
In termini di sicurezza, il team ha dichiarato di aver implementato audit multipli e collaborazioni con società di cybersecurity per prevenire attacchi e garantire la protezione degli asset degli utenti. Non sono stati segnalati incidenti rilevanti o perdite di asset durante la fase di testnet.
Per quanto riguarda l’adozione istituzionale, Pi Network ha avviato partnership con diverse startup fintech e piattaforme di pagamento, con l’obiettivo di integrare Pi come metodo di pagamento e incentivare l’uso reale della criptovaluta dopo il lancio del mainnet.
Prima della data di rilascio ufficiale del mainnet di Pi Network, è fondamentale:
Un errore comune è credere che Pi sia già scambiabile su exchange: fino al rilascio ufficiale del mainnet, ogni offerta di trading è da considerarsi non autorizzata. Per la massima sicurezza, si consiglia di utilizzare wallet affidabili come Bitget Wallet, che offre strumenti avanzati di protezione e gestione delle criptovalute.
La data di rilascio ufficiale del mainnet di Pi Network rappresenta un momento chiave per l’intero ecosistema. Restare informati, adottare le migliori pratiche di sicurezza e scegliere piattaforme affidabili come Bitget Exchange e Bitget Wallet sono passi fondamentali per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal nuovo mainnet. Continua a seguire gli aggiornamenti ufficiali e preparati a esplorare tutte le potenzialità della blockchain di Pi Network!