Israele sequestra portafogli di criptovalute collegati al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie dell'Iran! Ecco i dettagli
Il governo israeliano ha emesso un nuovo ordine amministrativo di sequestro (ASO-43/25) ai sensi della Legge Antiterrorismo 5776-2016. Secondo l'ordine, alcuni wallet di criptovalute identificati come appartenenti o utilizzati per conto dei Guardiani della Rivoluzione iraniana sono considerati reati terroristici.
Decisione di Israele di sequestrare asset in criptovalute
Israele ha sequestrato 187 wallet di criptovalute per un valore di 1,5 miliardi di dollari appartenenti ai Guardiani della Rivoluzione iraniana. La decisione, approvata dalle autorità dell'Interno e della Sicurezza, ha dichiarato che i wallet di criptovalute erano “proprietà di un'organizzazione terroristica designata” o “strumenti utilizzati nella commissione di gravi crimini terroristici”.
In questo contesto, il governo israeliano ha annunciato che tutti i valori trovati nei wallet specificati nell'elenco o altri asset virtuali identificati successivamente saranno confiscati.
Il documento ha inoltre sottolineato che persone o istituzioni che operano nei settori di attività pertinenti sono obbligate a rispettare questa decisione. Citando l'Articolo 66 della legge, è stato dichiarato che chiunque ostacoli il processo di sequestro o agisca in contrasto con la decisione sarà ritenuto legalmente responsabile.
Questa mossa di Israele attira l'attenzione in un contesto di crescenti preoccupazioni riguardo al recente utilizzo di asset in criptovalute per il finanziamento del terrorismo. Le sanzioni che prendono di mira le reti finanziarie dei Guardiani della Rivoluzione iraniana, in particolare, sembrano estendersi per includere anche gli asset digitali.
La decisione è considerata una nuova iniziativa nell'ambito delle politiche di sicurezza finanziaria di Israele che si prevede avrà risonanza a livello internazionale.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Hong Kong sosterrà le iniziative di tokenizzazione delle banche commerciali nel discorso politico del 2025
HKMA sosterrà i depositi tokenizzati e l'emissione regolare di obbligazioni digitali. SFC sta redigendo un quadro normativo per la concessione di licenze relative a trading, custodia ed emittenti di stablecoin. Le nuove regole copriranno gli emittenti di stablecoin, il trading di asset digitali e i servizi di custodia.

Arriva CRP-1: spiegazione completa delle nuove normative sulla regolamentazione degli asset crypto a Hong Kong, lo scenario del settore crypto sta per essere rivoluzionato
La Hong Kong Monetary Authority ha pubblicato la bozza per consultazione delle "Classification of Crypto Assets" (CRP-1), con l'obiettivo di creare un sistema di regolamentazione che bilanci innovazione e gestione dei rischi. La bozza definisce chiaramente la classificazione degli asset cripto, i requisiti normativi per le istituzioni finanziarie e si allinea agli standard internazionali del BCBS. Riassunto generato da Mars AI. Questo riassunto è stato generato dal modello Mars AI e la sua accuratezza e completezza sono attualmente in fase di aggiornamento iterativo.

Joseph Chalom, ex dirigente di BlackRock: perché Ethereum trasformerà la finanza globale
Ethereum potrebbe diventare uno degli asset più strategici del prossimo decennio? Perché i DATs offrono un modo più intelligente, con rendimenti più elevati e più trasparente per investire in Ethereum?

AERO romperà al rialzo o al ribasso prima dei tagli dei tassi della Fed?
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








