La fine della privacy in Europa? Il cambiamento della Germania sul controllo delle chat dell’UE suscita allarme
Gli sviluppi recenti in Germania riguardo alla controversa proposta di Chat Control dell’Unione Europea hanno suscitato un’immediata protesta da parte di sostenitori della privacy e leader tecnologici.
L’app di messaggistica criptata Signal si è rivolta ai social media per esprimere profonda preoccupazione che la Germania possa abbandonare la sua storica posizione di principio contro le misure invasive di sorveglianza dell’UE. Signal avverte che ciò potrebbe di fatto porre fine al diritto alla comunicazione privata in Europa.
Cos’è la proposta di Chat Control?
Chat Control è una proposta avanzata dall’UE che mira a costringere i fornitori di servizi di messaggistica criptata, come Signal e WhatsApp, a scansionare le chat private alla ricerca di contenuti illegali come materiale di abuso sessuale su minori.
La politica richiede che le aziende implementino la scansione dei messaggi end-to-end. Si tratta di una misura profondamente controversa che, secondo i critici, richiederebbe backdoor fondamentali nella crittografia. Una tale sorveglianza rischia di minare il concetto stesso di comunicazione privata e sicura. Esporrebbe milioni di utenti al controllo governativo e a potenziali abusi.
Nonostante la forte opposizione da parte di esperti di privacy, organizzazioni per i diritti civili e molte aziende tecnologiche, la Germania aveva mantenuto una ferma opposizione alla proposta. Il paese vedeva Chat Control come una chiara minaccia ai diritti dei cittadini. Tuttavia, recenti rapporti indicano che la Germania potrebbe essere sul punto di invertire la sua posizione, offrendo potenzialmente un supporto politico cruciale per far avanzare l’iniziativa Chat Control.
Un avvertimento da Signal
In una dichiarazione, Signal ha dichiarato di essere “allarmata” da questi rapporti, sottolineando le gravi conseguenze del previsto cambiamento della Germania. La piattaforma di messaggistica ha evidenziato l’importanza della precedente opposizione della Germania nell’aiutare a proteggere i diritti alla privacy in tutta Europa. Ha avvertito che acconsentire a Chat Control “significherebbe la fine del diritto alla privacy” nel continente.
Signal ha inoltre supportato la sua dichiarazione con un PDF dettagliato che illustra i rischi e le implicazioni della proposta legislativa. Il documento invita le parti interessate a resistere all’erosione della crittografia, sottolineando che sicurezza e privacy non dovrebbero essere sacrificate con il pretesto dell’efficienza delle forze dell’ordine.
Il noto crittografo e ricercatore blockchain Peter Todd ha evidenziato le ramificazioni etiche, affermando:
“L’unica opzione etica per Signal, se questa proposta dovesse passare, è rifiutarsi di conformarsi. Signal non dovrebbe nemmeno bloccare l’UE: dovrebbe essere l’UE a bloccarli. Dovrebbe essere anche l’unica opzione legale: implementare Chat Control è un crimine contro l’umanità.”
Le più ampie implicazioni per la privacy in Europa
Questo potenziale cambiamento di politica riguarda molto più della sola Germania o di una singola regolamentazione UE. Mette in discussione le fondamenta della privacy e della sicurezza digitale per centinaia di milioni di europei. Backdoor forzate e scansione dei messaggi stabiliscono precedenti inquietanti che potrebbero essere replicati in tutto il mondo, erodendo la fiducia nella comunicazione digitale e soffocando la libera espressione.
Ciò avviene in un momento in cui il continente sta avanzando con i piani per lanciare la propria CBDC entro il 2029, e dopo la notizia che il Regno Unito prevede di rilasciare un’identità digitale per i suoi cittadini.
Se la Germania abbandona la sua resistenza, la proposta di Chat Control potrebbe acquisire abbastanza slancio da diventare legge, rimodellando i diritti alla privacy in tutto il continente. L’esito non deciderà solo il futuro della privacy in Europa, ma stabilirà anche un esempio globale nella lotta tra sorveglianza e sicurezza.
L’articolo The end of privacy in Europe? Germany’s shift on EU Chat Control raises alarm è apparso per la prima volta su CryptoSlate.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Oro e Bitcoin raggiungono entrambi nuovi massimi storici, la chiusura del governo degli Stati Uniti stimola il "trade di svalutazione del dollaro"
Stimolati dalla chiusura del governo degli Stati Uniti, le preoccupazioni del mercato riguardo alla situazione fiscale americana e il deprezzamento del dollaro si sono intensificati, spingendo i prezzi dell’oro e di bitcoin a nuovi massimi storici. L’oro ha superato i 3.900 dollari/oncia, mentre bitcoin ha oltrepassato i 125.000 dollari. L’indice del dollaro ha registrato un calo annuale di circa il 10%. Secondo gli analisti, questo trend ha ancora margini di crescita, trainato da fattori strutturali come l’inflazione persistente e l’elevato deficit.


La "Stablecoin Summer" potrebbe innescare un inverno da 1 trilione di dollari nei mercati emergenti | US Crypto News
Standard Chartered prevede che le stablecoin potrebbero causare deflussi di depositi dai mercati emergenti pari a 1 trilione di dollari, segnalando un cambiamento strutturale nella finanza globale mentre i dollari digitali ridefiniscono la stabilità.

Grayscale lancia i primi ETP spot di staking negli Stati Uniti
Grayscale Investments ha annunciato lunedì il lancio dei primi prodotti negoziati in borsa (ETP) spot su criptovalute con staking quotati negli Stati Uniti, segnando un'importante pietra miliare per il mercato regolamentato degli asset digitali. L'azienda ha dichiarato che i suoi Ethereum Trust ETF (ETHE, ETH) e Solana Trust (GSOL) ora consentono agli investitori di accedere direttamente al rendimento dello staking tramite i tradizionali conti di intermediazione. Grayscale Unveils.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








