Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.


Il presidente degli Stati Uniti, Trump, ha confermato che incontrerà il presidente cinese Xi Jinping al vertice APEC in Corea il 31 ottobre. Dopo l'annuncio, il mercato delle criptovalute è rimbalzato complessivamente: Bitcoin è salito di circa il 2%, Ethereum e BNB di oltre il 3%, e Solana di quasi il 4%. Secondo le analisi, l'allentamento delle relazioni tra Cina e Stati Uniti e le aspettative di un accordo commerciale hanno rafforzato il sentiment di mercato, mentre la tendenza rialzista a lungo termine rimane intatta.


Gli investitori al dettaglio hanno perso circa 17 miliardi di dollari dopo che le azioni di tesoreria di Bitcoin come MicroStrategy e Metaplanet sono crollate insieme al mercato delle criptovalute.

Le privacy coin sono tornate al centro dell’attenzione questa settimana poiché i trader si stanno orientando verso progetti blockchain che offrono una maggiore anonimato. Zcash, Dash e Railgun hanno guidato questa rinascita, ciascuno mostrando configurazioni tecniche uniche e una rinnovata forza on-chain. Da divergenze rialziste nascoste a formazioni a bandiera e accumulo da parte delle whale, questi token focalizzati sulla privacy stanno preparando il terreno per quella che potrebbe essere un’altra fase di breakout a ottobre.

Il sentiment su Hedera è crollato ai minimi storici, rendendo il movimento del prezzo dipendente dalla direzione di Bitcoin. Un rimbalzo di BTC sopra i 108,000 dollari potrebbe spingere HBAR verso 0,188 dollari.




- 21:51Una grande balena ha aperto una posizione long su ENA e short su BTC ed ETH su Hyperliquid, con una posizione totale di circa 70 milioni di dollari.Secondo quanto riportato da Foresight News, monitorato da Lookonchain, una whale ha depositato 2,91 milioni di USDC su Hyperliquid negli ultimi 2 giorni, aprendo posizioni long su ENA e short su BTC ed ETH, per una posizione totale di circa 70 milioni di dollari. In dettaglio: short su 232 BTC (circa 25 milioni di dollari), short su 5.810 ETH (circa 22,7 milioni di dollari) e long su 44,79 milioni di ENA (circa 21,3 milioni di dollari).
- 21:01Strategy detiene 640.250 bitcoin, superando la somma delle riserve dei primi 15 mining pool e tesorerie.Secondo quanto riportato da Jinse Finance, in base ai dati di BitcoinTreasuries.Net, Strategy rimane la più grande azienda detentrice di bitcoin al mondo, con un possesso di 640.250 bitcoin. I bitcoin detenuti da questa società rappresentano circa il 2,5% dell’offerta totale di bitcoin, superando la somma delle riserve dei primi 15 miner pubblici e dei dipartimenti finanziari aziendali. Al secondo posto si trova MARA Holdings (Marathon Digital), che possiede 53.250 BTC, per un valore di circa 5,7 miliardi di dollari; segue XXI (CEP), con 43.514 BTC, per un valore di 4,7 miliardi di dollari; la giapponese Metaplanet (MTPLF) si posiziona al quarto posto con 30.823 BTC; mentre Bitcoin Standard Treasury Company (CEPO) è quinta con una detenzione di 30.021 BTC. I dati mostrano inoltre che diverse società quotate negli Stati Uniti, tra cui Riot Platforms, CleanSpark, una certa exchange e Tesla, detengono quantità di bitcoin relativamente piccole, ma comunque considerevoli. Le prime 15 società quotate detengono complessivamente oltre 900.000 BTC.
- 20:01Dall'inizio di ottobre, oltre 400.000 ETH sono stati trasferiti dagli exchange ai cold wallet.Secondo quanto riportato da Jinse Finance, dall'inizio di ottobre altri grandi investitori e istituzioni hanno continuato ad accumulare Ethereum, con oltre 400.000 ETH trasferiti dagli exchange ai cold wallet. Le riserve sugli exchange sono scese al livello più basso degli ultimi tre anni, il che indica che le grandi istituzioni stanno ancora mantenendo posizioni a lungo termine invece di effettuare operazioni speculative a breve termine. Secondo i dati on-chain, la quantità totale di ETH detenuta da obbligazioni societarie e dagli ETF su Ethereum da parte delle istituzioni ha ora superato i 12,8 milioni di ETH, rappresentando oltre il 10% dell'offerta totale.